tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] del suo cliente, in ipotesi la concessione delle attenuanti generiche. 2. a. Nella metrica classica (contrapp. ad arsi), il tempo debole del piede, quello sul quale non cade l’ictus nella scansione moderna. b. Nell’uso musicale scolastico, seguìto ...
Leggi Tutto
sereno
seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per [...] , non influenzato da preconcetti; obiettivo, imparziale: un giudizio s.; una valutazione s. dei fatti. 3. s. m. a. Cielo sereno, tempo sereno: guarda che bel s., stasera; talora, il cielo in genere: Torna azzurro il s., e tornan l’ombre Giù da’ colli ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza s. f. [der. di persistere]. – Il fatto di persistere, di protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni sensibili: la p. del cattivo tempo non ci permise di fare [...] (D’Annunzio). P. delle immagini retiniche, fenomeno visivo per cui l’immagine di un oggetto sulla retina è percepita per un tempo più lungo (circa 0,1 s) di quanto duri l’esposizione della retina stessa al flusso luminoso proveniente dall’oggetto: a ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] linguaggio marin., fare rotta, navigare con una certa velocità: c. di bolina, di controbordo, ecc.; c. a fortuna, navigare con cattivo tempo; in senso più generico, c. sull’ancora, di nave che, ancorata a ruota, per il repentino cader del vento o del ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] attivamente da fare: oggi il motore non vuol proprio mettersi in moto!; mettiti in moto di buonora, se vuoi arrivare in tempo; la macchina dei soccorsi si è messa in moto con tempestività. b. Con accezione più partic., riferito a persone, l’esercizio ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. [...] è inutile s. il fiato con quel ragazzo, non dà retta a nessuno; con partic. riferimento al tempo: sfaccendati che spendono il tempo a chiacchierare intorno ai fatti altrui (Capuana); avevo speso in modo uggioso quella giornata (Calvino). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] a un’altra; anche la parte stessa così eseguita; superfici di ripresa, le superfici di contatto di due parti eseguite in tempi diversi. Nella tecnica mineraria, r. di un pozzo, ciascuna delle tratte in cui è suddivisa l’esecuzione dei rivestimenti di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] peggiora a vista d’occhio. Beati gli o. che ti vedono, modo fam. con cui ci si rivolge a persona che da lungo tempo non si faceva vedere. Con enfasi, fam., lasciarci gli o., averci lasciato gli o., essersi invaghito di cosa che, a vederla, è piaciuta ...
Leggi Tutto
record
rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per [...] risultato massimo raggiunto finora; r. d’altezza, r. di velocità ancora imbattuto; a tempo di r., in senso fig., nel tempo più breve possibile. Con funzione appositiva: un tempo r., da primato; per estens., che supera in modo rilevante la misura, la ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse. 7. In geografia fisica, c. oceanici, le linee chiuse lungo le quali, in ciascun oceano, avviene il ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...