prossimamente
prossimaménte avv. [der. di prossimo]. – In un tempo prossimo (futuro); fra breve, fra poco tempo: le nozze saranno celebrate p.; p. su questa rete (anche assol. prossimamente), annuncio [...] nella programmazione televisiva (p. su questo schermo, usato in passato nelle sale cinematografiche). Anticam. anche con riferimento a tempo passato (quindi con lo stesso sign. di recentemente): da Ferdinando p. morto e da Alfonso presente re ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] con sogg. di persona: il malato è ormai p. alla guarigione; siamo p. alla fine del lavoro; un uomo p. alla sessantina. b. Assol., di tempo che sta per giungere o di fatto vicino a accadere, a verificarsi: l’estate è ormai p.; il Natale è p.; in un p ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] (senza tener conto della eventuale azione ritardatrice da parte del nemico) può percorrere una rotabile o un sentiero, in un dato tempo: capacità l. assoluta, se riferita alle 24 ore, cioè a una giornata di marcia, relativa, se riferita a un periodo ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] Diventare diverso da quello di prima, trasformarsi, passare da uno stato a un altro: tutte le cose cambiano col tempo; il tempo accenna a c.; anche in relazione all’aspetto, alle abitudini, al carattere, all’atteggiamento: è molto cambiato da qualche ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] (v. anno, n. 1); rivoluzione s. (v. rivoluzione, n. 2 b); mese s., il periodo di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna per compiere un giro completo, rispetto ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] sui bordi); l’Italia è tutta compresa nel fuso +1, centrato sul meridiano di longitudine 7,5° E, per cui il tempo civile italiano scorre con un’ora in più su quello di Greenwich. c. In biologia, struttura che si forma nelle divisioni cellulari ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] prime b., all’inizio di un lavoro, di un’azione e sim.; fam., in due o tre b., in poche b., in brevissimo tempo. 5. a. Ciascuno degli interventi parlati di un attore, che nel loro insieme costituiscono il dialogo scenico: attacco della b., il suo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] ver che sia la morte Il peggior di tutti i mali (Metastasio); due cose belle ha il mondo: Amore e morte (Leopardi); Io tempo ormai ne ho poco: per colpa della m. Che viene avanti, al tramonto della gioventù (Pasolini); annuncio di m., sui giornali o ...
Leggi Tutto
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] anche, a chiudere casa, ecc.); non preoccupatevi, ho già provveduto io a tutto. Con uso assol.: cerca di p. finché sei in tempo; vai pure, provvedo io; ora che tutto è pronto, sta a te provvedere; Dio vede e provvede (frase proverbiale). ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
sorba
sòrba s. f. [der. di sorbo1]. – 1. Il frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino: si coglie acerbo e se ne incrementa poi in varî modi la maturazione, che avviene per azione [...] e con la paglia (si) maturano le s. (a volte con l’aggiunta e la canaglia), per dire che si deve lasciare tempo al tempo, che spesso è necessario e opportuno pazientare e attendere. 2. fig. Colpo, percossa; quasi sempre al plur.: se lo colgo sul ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...