• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5536 risultati
Tutti i risultati [5536]
Industria [338]
Medicina [286]
Storia [278]
Fisica [249]
Religioni [246]
Diritto [230]
Militaria [230]
Arti visive [213]
Matematica [192]
Architettura e urbanistica [173]

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] di cui si trovano pochi individui in un dato territorio o in una stazione o in un consorzio. 2. a. Poco frequente nel tempo, che accade a intervalli relativamente grandi: le sue visite sono diventate r.; è un caso veramente r., più unico che r.; con ... Leggi Tutto

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] superficie esterna): è definita come rapporto tra la quantità di calore che fluisce in un punto in un intervallo di tempo infinitesimo e il gradiente di temperatura nello stesso punto (a seconda del valore della conducibilità si parla di conduttori t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] ; grafico di m., rappresentazione grafica del movimento di marcia, che si ottiene riportando su uno di due assi ortogonali il tempo impiegato e sull’altro il cammino percorso. Nell’impartire il comando d’iniziare la marcia la parola si abbrevia in ... Leggi Tutto

attésa

Vocabolario on line

attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] collegamento con un apparecchio interno, pur mantenendo in blocco la linea con l’esterno. In informatica, tempo di a. di una memoria, intervallo di tempo che trascorre dal momento in cui l’unità centrale del calcolatore ordina un trasferimento da o ... Leggi Tutto

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] o dell’impiego o dell’occupazione, il diritto del lavoratore subordinato a conservare il proprio posto per un periodo di tempo predeterminato, previsto dalla legge fino al raggiungimento del limite di età per i dipendenti del pubblico impiego (salvo ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] bituminose, le lecitine del tuorlo d’uovo nella maionese); s. di esplosivi, sostanza che evita la decomposizione che col tempo e con le variazioni ambientali possono subire gli esplosivi (per es., la difenilamina e l’urea, che impediscono che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àttimo

Vocabolario on line

attimo àttimo s. m. [variante pop. di atomo; cfr. lat. tardo in atŏmo «in un istante», locuz. ricalcata sul gr. ἐν ἀτόμῳ]. – Spazio brevissimo di tempo, istante: non avere un a. di tempo libero, di requie; [...] ., in un batter d’occhio; l’attimo fuggente, la gioia effimera che la vita ci offre o, anche, il momento propizio al successo: cogliere l’a. fuggente. ◆ Dim. attimino, fam., frazione brevissima di tempo: un a. e sono pronto; tra un a. la riceveranno. ... Leggi Tutto

dimeżżaménto

Vocabolario on line

dimezzamento dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione [...] a metà del numero dei nuclidi di un campione di sostanza radioattiva; tempo di d. (o semiperiodo), l’intervallo di tempo mediamente occorrente per tale riduzione. L’espressione tempo di d. è usata anche, con senso più ampio, in chimica, come ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] continua, insistente; p. noiosa, uggiosa; p. ristoratrice, fecondatrice; p. mista a neve; uno scroscio, un rovescio di pioggia; tempo da pioggia, che minaccia pioggia imminente; vento di pioggia, che porta la pioggia; il barometro è a pioggia, indica ... Leggi Tutto

rata

Vocabolario on line

rata s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] al creditore, o a un istituto, o parte all’uno e parte all’altro, per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito: l’importo di ogni rata è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ammortamento, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 554
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali