incubazione1
incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta [...] consistente nel lasciare un materiale biologico (coltura microbica, siero di sangue, omogenato di tessuto, ecc.) per un dato tempo a temperatura controllata (in genere 37 °C) allo scopo di far sviluppare un determinato processo biologico o biochimico ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] a qualcuno, lasciargli piena libertà di azione; d. gli otto giorni, in passato, licenziare una persona concedendole otto giorni di tempo, retribuiti, per lasciare l’impiego o il servizio; eufem., d. il benservito (v. benservito); d. le spalle a ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] la corrente è più r. (v. anche rapida s. f.). b. Che si muove, si sposta e compie un percorso velocemente, in un tempo particolarmente breve: Ne la stagion che ’l ciel r. inchina Verso occidente (Petrarca); Come la luce rapida Piove di cosa in cosa ...
Leggi Tutto
trapassare
v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] (Dante); varcare, oltrepassare un limite: t. il confine; un’azione che trapassa i limiti della sua competenza. c. Con riferimento al tempo, trascorrerlo: Canti, e così trapassi Dell’anno e di tua vita il più bel fiore (Leopardi). d. Superare: per l ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] storiche, la parte della data che contiene l’indicazione del luogo (contrapp. alla d. cronica, che indica il tempo). Con sign. più ampio, l’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche semplicem. l’anno) in cui un fatto è avvenuto: d. di nascita ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] . b. Singolo fuscello di paglia: sigaro con la p., sigaro Virginia, dal quale sporge un filo di paglia; anche cannuccia (un tempo di paglia, oggi per lo più di materia plastica) per sorbire bibite; in similitudini: tremare come una p. (o un filo di ...
Leggi Tutto
squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] ascoltare uno s. del 1° atto del «Rigoletto». b. Squarcio di tempo, breve spazio o intervallo di tempo in mezzo ad altre occupazioni: guarda se trovi uno s. di tempo libero per fare questa telefonata. 3. Quaderno (detto anche stracciafoglio) su cui ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] di cui si trovano pochi individui in un dato territorio o in una stazione o in un consorzio. 2. a. Poco frequente nel tempo, che accade a intervalli relativamente grandi: le sue visite sono diventate r.; è un caso veramente r., più unico che r.; con ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] superficie esterna): è definita come rapporto tra la quantità di calore che fluisce in un punto in un intervallo di tempo infinitesimo e il gradiente di temperatura nello stesso punto (a seconda del valore della conducibilità si parla di conduttori t ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] ; grafico di m., rappresentazione grafica del movimento di marcia, che si ottiene riportando su uno di due assi ortogonali il tempo impiegato e sull’altro il cammino percorso. Nell’impartire il comando d’iniziare la marcia la parola si abbrevia in ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...