tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] t., quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo; tempo t. (detto anche tempo a cappella e meno comunem. alla breve), tempo che, sebbene sia scritto in quattro quarti per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] di giri; con questo stesso sign., numero di g., o anche semplicem. giri, al plur., intendendosi il numero di giri nell’unità di tempo, cioè la frequenza di rotazione: aumentare, diminuire i g. dell’elica; disco in vinile a 33, a 45 g., che ruota cioè ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] anno, della vita; era trascorsa già una m. della notte; nella prima, nella seconda m. del secolo; a un’opera che si fa nel tempo: ho già fatto più della m. del lavoro; ecc. Metà della metà, un quarto dell’intero, in qualche frase: «Ne vuoi metà?» «Mi ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] , ma in montagna mi sono completamente rifatto (più com. rimesso o ripreso); del tempo, ritornare bello, sereno: se il tempo si rifarà, potremo andare in barca; prov.: tempo rifatto di notte, se dura un giorno dura troppo (anche, non val tre pere ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] voti; fare p. luce su un avvenimento; agire in p. buona fede; p. impiego, p. occupazione (v. occupazione, n. 2 b); tempo p. (v. tempo, nel sign. 2 l); p. poteri (v. potere1, n. 2 b). 5. letter. Appagato, esaudito, soddisfatto: Se fosse tutto p. il ...
Leggi Tutto
anzianita
anzianità s. f. [der. di anziano]. – 1. L’essere anziano, condizione di anziano: data la sua a., ha diritto al vostro rispetto. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, il tempo trascorso [...] in un determinato grado gerarchico; più genericam., il tempo da cui si ricopre un ufficio, si svolge un’attività, e sim.: a. di servizio; riconoscere a un impiegato un determinato periodo di a.; per a., in ordine di a., in base all’a., seguendo ...
Leggi Tutto
differito
agg. [part. pass. di differire]. – Che ha subìto o subisce un rinvio, spostato più avanti nel tempo: pagamento d., da effettuarsi dopo un certo periodo di tempo dalla consegna delle merci; [...] a capitale d., rendita vitalizia d., tipo di assicurazione sulla vita per cui l’assicuratore, alla scadenza di un tempo convenuto, paga una certa somma o, rispettivamente, inizia il pagamento di una data rendita all’assicurato, sempre che questo ...
Leggi Tutto
atemporale
agg. [comp. di a- priv. e dell’agg. temporale]. – Nel linguaggio filos., che è (o è concepito come) fuori del tempo, che trascende o supera il tempo, che non si svolge nel tempo. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] tra successivi capoversi o che si rende necessario per distanziare i titoli, sottotitoli, ecc. 2. a. Con riferimento temporale, lo spazio di tempo che separa due fatti o si frappone in una serie di manifestazioni: l’i. fra un atto e l’altro, fra la ...
Leggi Tutto
manutenibilita
manutenibilità s. f. [adattamento, su manutenzione, dell’ingl. maintainability, der. di maintainable «mantenibile»]. – Nella tecnica, con riferimento a una macchina o a un impianto, grandezza [...] necessario per la riparazione dei guasti e costituisce, insieme all’affidabilità (tempo medio prevedibile tra due guasti successivi) e alla rifornibilità (tempo medio di attesa per i ricambî), uno degli elementi per la valutazione della disponibilità ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...