eternita
eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. – 1. L’esser eterno, nei varî sign. dell’aggettivo: l’e. di Dio, l’e. della beatitudine in cielo, l’e. della gloria; quel che costituisce [...] dell’e.; entrare nell’e., con la morte. Per estens., l’immortalità, spec. della fama: aspirare all’eternità. Con valore iperb., un periodo di tempo molto lungo: ho aspettato un’e.; ci vuole un’e. prima che si decida; il viaggio è durato un’eternità. ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] a. al mondo, ai piaceri, ai divertimenti, al quieto vivere, ecc., rinunciarci, non pensarci più; e di cosa ormai trascorsa: è da tempo che ho detto a. alla giovinezza. b. In qualche caso esprime rimpianto per cosa che si considera perduta: a. le mie ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] ; il s. apostolico, il s. delle lettere latine, il s. dei brevi ai principi, nella Curia romana, funzionarî addetti un tempo alla corrispondenza ufficiale, ora aboliti; s. politico (o assol. segretario), chi è a capo della segreteria politica di un ...
Leggi Tutto
ci1
ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] ambiente: ci sono moltissime specie di animali e di piante; c’è qualcuno in casa?; spero che ci sia pane per tutti; c’è ancora tempo; in locuz. particolari: c’è modo e modo; non c’è verso di fargli intendere ragione; c’è caso che non risponda; e in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] gli manca la s., che non ha le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per esercitare una determinata attività. Anche il periodo di tempo nel quale si svolgono le lezioni o esercitazioni: due, tre ore di s.; dopo la s. dovete tornare subito a casa ...
Leggi Tutto
diuturno
agg. [dal lat. diuturnus, der. di diu «per lungo tempo»], letter. – Di lunga durata e continuità nel tempo: con d. fatiche. ◆ Avv. diuturnaménte, per lungo tempo, in modo continuato e durevole. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] assenze?; c’è un’impressionante f. di incidenti stradali; con frequenza, come locuz. avv., di cosa che avviene spesso, a brevi intervalli di tempo: andare a teatro con f. (o con una certa f., con molta o con poca f., e sim.). 2. In senso relativo, il ...
Leggi Tutto
rallentare
v. tr. [der. di lento, col pref. ra-] (io rallènto, ecc.). – 1. Rendere lento, o più lento, meno veloce: r. il passo, la marcia; r. il moto, la velocità; l’automobile rallentò la sua corsa; [...] : r. le redini, il freno; Fia d’uopo ancor che da le lunghe cure T’allevii alquanto, e ... Il teso per gran tempo arco rallenti (Parini); in usi fig., scemare di forza, d’intensità: r. la disciplina, la vigilanza, lo studio; la burocrazia, il potere ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] uso letter.: il p. degli anni (Leopardi), l’avanzare degli anni, dell’età; abbastanza com. invece la locuz. in p. di tempo, con l’andar del tempo. Ant., modo di procedere, di comportarsi: Non venni come donna qui, né voglio Che sian di donna ora i p ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] ; sono stato suo socio per tre anni; lo ricorderò per tutta la vita; durerà per secoli e secoli. b. Per indicare un termine nel tempo, con uso analogo a quello indicante il termine di un moto (cfr. n. 1 c): il vestito sarà pronto per lunedì; spero di ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...