ognitempo
ognitèmpo (o 'ógni tèmpo') agg., invar. – Locuzione, equivalente a «con ogni tempo, con qualsiasi tempo» (per calco dell’ingl. all-weather), con cui si qualificano particolari tipi di aeromobili [...] o imbarcazioni, per lo più militari, che, per peculiarità costruttive o dotazione di più sistemi di governo (spec. le piccole unità navali) e di radiolocalizzazione, sono in grado di assolvere la missione ...
Leggi Tutto
anticipare
v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] Prevedere o cercare di prevedere, d’indovinare; formulare prima del tempo, e sim.: non anticipiamo le conclusioni! c. Preludere: maturità. d. Precorrere: una teoria innovatrice che anticipava i tempi. 4. Nel gioco del calcio e in altri sport della ...
Leggi Tutto
anticipato
agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] si obbliga, su prestazione di pegno, a tenere a disposizione una somma di denaro. ◆ Avv. anticipataménte, prima del tempo convenuto o prima d’avere avuto il corrispettivo: pagare, farsi pagare anticipatamente; faceva loro scontare anticipatamente i ...
Leggi Tutto
anticipo
antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] sul previsto. b. Come locuz. avv., in anticipo, prima del tempo normale o convenuto: arrivare, partire, essere in a.; le ordinazioni si dell’accensione, o semplicem. anticipo, dispositivo (un tempo manuale, ora automatico) che anticipa lo scoccare ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] l’articolo manca anche con nomi comuni: con t. libertà, di t. cuore, ecc.; assumere una donna a t. servizio, a pieno tempo o per svolgere mansioni molteplici; in altri usi l’assenza dell’articolo è eccezionale: in t. Italia; s’è lamentato t. notte; t ...
Leggi Tutto
cronico
crònico agg. [dal lat. chronĭcus, gr. χρονικός, der. di χρόνος «tempo»] (pl. m. -ci) . – 1. In medicina, e nel linguaggio com., di malattia o condizione morbosa a lento decorso, e quindi con [...] ). In senso fig. (solo come agg.): è un fumatore, un bugiardo, un ritardatario cronico. 4. Con il sign. etimologico, che riguarda il tempo, soltanto nella locuz. data c., con cui viene talvolta indicata la parte della data che dà l’indicazione del ...
Leggi Tutto
cronoscopio
cronoscòpio s. m. [comp. di crono- e -scopio]. – 1. Strumento atto a indicare il trascorrere di piccoli intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore [...] acustico, il quale avverte che è trascorso il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un’operazione (per es., in elettroterapia, nei laboratorî fotografici, e in certe operazioni culinarie); è comunem. detto, con termine ingl ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] . in genere, e relativamente ad alcune grandezze fisiche che dipendano da un certo numero di variabili tra le quali il tempo, diagrammi i., i diagrammi che forniscono l’andamento della grandezza in esame per valori costanti della variabile temporale. ...
Leggi Tutto
ricalcificazione
ricalcificazióne (non com. recalcificazióne) s. f. [der. di ricalcificare]. – In chimica clinica, aggiunta di sali di calcio a una soluzione, a un liquido organico, ecc., precedentemente [...] , impiega, in determinate condizioni sperimentali, a coagulare dopo aggiunta di una soluzione di cloruro di calcio; questa prova di laboratorio ha lo stesso significato clinico della determinazione del tempo di coagulazione del sangue in toto. ...
Leggi Tutto
contagiri
s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] del quale si leggono, in corrispondenza di un indice, i giri compiuti dall’alberino in un intervallo di tempo misurato con un contasecondi. Sono impropriam., ma correntemente, così chiamati anche quei tachimetri che nelle automobili, motociclette ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...