timelapse
s. m. inv. In fotografia e cinematografia, tecnica di ripresa consistente nella registrazione a intervalli di tempo regolari e non continui di immagini che vengono in seguito montate in modo [...] lunghi con cambiamenti lenti; in senso concreto, filmato accelerato. ◆ Nei ritagli di tempo hanno scattato immagini mozzafiato tra Idaho, Utah, Arizona e California, dove il cielo notturno è una cascata infinita di stelle, montate in un timelapse ...
Leggi Tutto
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il [...] vintage unisex che tanto fa gola alle fashioniste. Il tartan è fra questi. Nasce da antiche popolazioni celtiche, attraversa il tempo e arriva a noi grazie al punk e al grunge che lo inseriscono nel loro alfabeto vestimentario. (Gioia Corazza, Grazia ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] molto variabile, come accade, per es., per parti di turbine termiche, ugelli di scarico di motori a reazione, ecc.; nel tempo, si possono produrre deformazioni più o meno importanti, sino alla rottura. c. Prove di fatica, serie di prove che simulano ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] in b.), firmare il foglio lasciando ad altri di riempirlo; mettere il nero sul b. (o nero su b.), mettere in scritto, scrivere: è tempo di metter nero sul b.; «Ora», disse Tonio, «si contenti di mettere un po’ di nero sul b.» (Manzoni); al contrario ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] le l. empiriche, che sono semplici generalizzazioni di regolarità osservate e misurate, dalle l. universali, ritenute valide in ogni tempo e luogo: una legge che per la sua universalità può essere posta a fondamento di un’intera branca teorica o di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] di 15 minuti rispetto all’ora ufficiale con cui cominciano di norma le lezioni nelle università italiane; con sign. più generico, spazio di tempo relativamente breve: avere un q. d’ora di celebrità, di notorietà; passare un brutto q. d’ora, di ansia ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] dei martiri; battesimo di s., il martirio (v. battesimo, n. 1 a); l’umanità è stata redenta dal s. di Gesù; Nel tempo che ’l buon Tito ... vendicò le fóra Ond’uscì ’l sangue per Giuda venduto (Dante); il preziosissimo S., o il S. preziosissimo, anche ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ha preso). e. Rapprendersi, di legante che indurendosi compie la sua funzione: il cemento non prende bene; ci vuol molto tempo prima che prenda (cfr. le locuz. cemento a pronta, a lenta presa). f. Venire, capitare addosso all’improvviso: gli prese ...
Leggi Tutto
trotto
tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] ; t. all’inglese, quando il cavaliere resta seduto sulla sella alla prima battuta degli zoccoli sul terreno (primo tempo), mentre alla battuta successiva (secondo tempo) si solleva appena da essa, e così di seguito; rompere il t., t. rotto, quando il ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza [...] molle a un tempo e m., che brilla nel sangue lombardo (Manzoni); il palcoscenico si nasconde dietro la m. tenda di velluto (Francesca caso indica un tempo un po’ più lento dell’«andante», sia combinata con altre indicazioni di tempo («adagio maestoso ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...