successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] accezione, ormai soltanto nella locuz. avv., ant. o letter., in successo di tempo, col tempo, in un secondo momento, in seguito: ella [l’Accademia] confida dovere in s. di tempo gli uffici e gli usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria: l’i. di Dio, dell’universo, del tempo, dello spazio, della bontà, della bellezza, dei colori, ecc.; l’i. del bene e del male può variare da uomo a uomo; avere un ...
Leggi Tutto
prolungare
v. tr. [dal lat. tardo prolongare, der. di longus «lungo», col pref. pro-1] (io prolungo, tu prolunghi, ecc.). – 1. a. Rendere più lungo, far continuare nello spazio: p. una strada; p. un [...] , salito in su una barchetta n’andò a Amalfi (Boccaccio). 2. Rifl. con valore intr., estendersi nello spazio o nel tempo: la strada si prolunga in un sentiero; il suo ritardo si prolungava; anche sostantivato: il prolungarsi di una vibrazione; non ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] Napoli a Battipaglia; il p. degli uccelli migratori, il p. delle balene per raggiungere i luoghi di riproduzione; anche il tempo che s’impiega nel percorrere un determinato tragitto, ossia la sua durata temporale: compiere un p. in un’ora, in mezza ...
Leggi Tutto
anzitempo
anzitèmpo (o anzi tèmpo) avv. – Prima del tempo giusto o previsto: il freddo è giunto a.; in partic., prima della giusta età, prematuramente: è invecchiato, è morto a.; Questa anima gentil [...] che si diparte, Anzi tempo chiamata a l’altra vita (Petrarca); del Pelìde Achille L’ira funesta ... molte anzi tempo all’Orco Generose travolse alme d’eroi (V. Monti). ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] del posto di lavoro; la p. di una posizione militare; mancato sfruttamento, spreco: p. di un’occasione; è stata solo una p. di tempo. f. Il fatto di perdere una certa somma di denaro e, con sign. concr., la somma stessa: subire una forte p. al gioco ...
Leggi Tutto
calende
calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione [...] di uso comune, è ormai ant. o letter.: E di noi parli pur come se tue Partissi ancor lo tempo per calendi (Dante). Unendosi con nomi di mesi, subiva spesso il troncamento: calèn di gennaio, calèn di febbraio, ecc. (v. calendimaggio); «... Vi sovvien ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] e dell’ufficio, non rientra nelle parti ordinarie e comuni (costituenti il quadro uniforme della celebrazione) e che varia secondo il tempo liturgico e le festività; come s. m., con valore neutro, il p. di una messa, l’insieme degli elementi proprî ...
Leggi Tutto
dopo
dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] : a dopo, a più tardi, ci rivedremo poi. Con uso sostantivato: c’è sempre un prima e un d.; preoccuparsi del d., del tempo successivo, di ciò che potrà seguire (più com. del poi). b. Come prep. si unisce al sost. direttamente, ma vuole la prep. di ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] liete e serene; ormai è trascorso un altro inverno; come sono trascorse presto le vacanze!; quando si è in attesa, pare che il tempo non trascorra mai. d. In quest’ultimo, e anche in altri sign., l’infinito è spesso sostantivato: l’inesorabile t. del ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...