buontempo
buontèmpo (o buòn tèmpo) s. m. – Sollazzo, divertimento, spec. nella frase darsi b., spassarsela allegramente, con spensieratezza: essendosi ella d’un giovinetto bello e leggiadro a sua scelta [...] innamorato..., spesse volte con lui con maraviglioso diletto si dava buon tempo (Boccaccio). In senso proprio, solo in grafia divisa: speriamo che ci sia buon tempo domani (più com. bel tempo). ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] per p.?; prendo l’antipasto ma salto il primo. In usi tecnici: abbrev. usuale di minuto primo, unità di misura di angoli e di tempo (v. minuto2, nel sign. 1 a); in astronomia, p. verticale, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti est e ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] obiettivo di raggiungere il materiale sensibile per un tempo predeterminato in funzione della corretta esposizione. In partic scatto, scorrono in successione con un intervallo uguale al tempo di esposizione; o. centrale, quello che, collocato ...
Leggi Tutto
esposimetro
espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali [...] fotografici e cinematografici, anche digitali, e in quelli a funzionamento automatico provvedono direttamente a impostare il giusto tempo di esposizione o la giusta apertura del diaframma, una volta che siano stati scelti, rispettivamente, una certa ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] L’atto, il fatto di esporre alla vista, di presentare, di mettere in mostra, o, più genericam., di mettere fuori, e il tempo durante il quale l’oggetto rimane esposto: e. della bandiera; e. del Ss. Sacramento, delle reliquie; e. del neonato, forma di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] o a vela, il mantice, il telaio per la tessitura, il tornio da vasaio, il trapano ad archetto, ecc. In tempi moderni, si precisa il concetto di macchina come mezzo di lavoro: il suo uso generalizzato e intensivo determina, nella civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] domani avrò la mattinata l.; non ho mai un minuto l.; nelle ore l. mi dedico alla lettura; per tempo l., v. tempo, n. 2 l. c. Privo, esente: l. da vizî, da difetti, da noie, da pregiudizî. 3. Riferito a cosa: a. Non vietato, o non sottoposto a freni ...
Leggi Tutto
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] , fu a. che..., a. sì che...: fu a. che io mi arrabbiai; a. sì che mi vidi perduto. In locuzioni: di a., d’a., di quel tempo: la moda di oggi è assai diversa da quella d’a. (riferito anche a persone: gli studenti di a., gli artigiani di a.; con sign ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] , ho registrato fra le spese (in usi fig., serbare memoria di qualche cosa, spec. di qualche torto ricevuto, per rivalersene a suo tempo: te la metto in conto anche questa, e un giorno me la pagherai!). 5. Locuz. particolari e usi fig.: a. Dare a ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] »: Ch’i’ temo forte di mancar tra via (Petrarca), durante il cammino; tra questo, ant., frattanto; e per indicare il tempo che deve ancora trascorrere perché qualche cosa avvenga: lo saprai tra poco (o tra breve, tra non molto); te lo consegnerò tra ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...