tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] spazio-temporali: t. di ionizzazione dell’aria, il numero di ioni prodotti da agenti ionizzanti a unità di volume e di tempo, per es. ioni a metro cubo e al minuto. In senso specifico e quantitativo si preferisce in genere concentrazione, o titolo ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] aereo che naviga seguendo la rotta prestabilita; t. la cappa, di nave che prende una speciale andatura per resistere al tempo avverso (v. cappa1, n. 3 c). Anche in senso fig., con riferimento a comportamenti intellettuali e morali: t. vita dissoluta ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] in ampersecondo, cioè in coulomb; i. di tensione, il prodotto della tensione tra due punti di un circuito per l’intervallo di tempo brevissimo in cui essa si manifesta, misurato in voltsecondo o weber. 2. Con sign. affine, ma più generico, in alcune ...
Leggi Tutto
tuta
s. f. [abbrev. e adattam. del nome fr., tout-de-même, di questo indumento, ideato nel 1919-20 dal pittore futurista Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles), al quale, secondo alcuni, si deve [...] azzurra, grigia (per metonimia, le t. blu, gli operai); indossare, togliersi la t.; t. di amianto (usata un tempo dai vigili del fuoco); t. di gomma, di sostanze plastiche, per sommozzatori; t. sportiva; t. per corridori motociclisti, automobilistici ...
Leggi Tutto
buontempo
buontèmpo (o buòn tèmpo) s. m. – Sollazzo, divertimento, spec. nella frase darsi b., spassarsela allegramente, con spensieratezza: essendosi ella d’un giovinetto bello e leggiadro a sua scelta [...] innamorato..., spesse volte con lui con maraviglioso diletto si dava buon tempo (Boccaccio). In senso proprio, solo in grafia divisa: speriamo che ci sia buon tempo domani (più com. bel tempo). ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] per p.?; prendo l’antipasto ma salto il primo. In usi tecnici: abbrev. usuale di minuto primo, unità di misura di angoli e di tempo (v. minuto2, nel sign. 1 a); in astronomia, p. verticale, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti est e ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] obiettivo di raggiungere il materiale sensibile per un tempo predeterminato in funzione della corretta esposizione. In partic scatto, scorrono in successione con un intervallo uguale al tempo di esposizione; o. centrale, quello che, collocato ...
Leggi Tutto
esposimetro
espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali [...] fotografici e cinematografici, anche digitali, e in quelli a funzionamento automatico provvedono direttamente a impostare il giusto tempo di esposizione o la giusta apertura del diaframma, una volta che siano stati scelti, rispettivamente, una certa ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] L’atto, il fatto di esporre alla vista, di presentare, di mettere in mostra, o, più genericam., di mettere fuori, e il tempo durante il quale l’oggetto rimane esposto: e. della bandiera; e. del Ss. Sacramento, delle reliquie; e. del neonato, forma di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] o a vela, il mantice, il telaio per la tessitura, il tornio da vasaio, il trapano ad archetto, ecc. In tempi moderni, si precisa il concetto di macchina come mezzo di lavoro: il suo uso generalizzato e intensivo determina, nella civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...