ritaglio
ritàglio s. m. [der. di ritagliare]. – 1. a. La parte che si toglie via ritagliando tutt’intorno una figura, un disegno, un articolo di giornale, o tagliando col modello: il bambino si divertiva [...] , al plur., ritagli di carta, di stoffa, di cuoio; un brodo fatto con ritagli di carne. In senso fig., r. di tempo, il tempo che resta libero dall’occupazione principale: nei r. di tempo si occupa della sua collezione di francobolli; se hai un r. di ...
Leggi Tutto
Berta2
Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei [...] leggende fiorite alla fine del sec. 12°, i modi di dire pop. al tempo che B. filava, in tempo assai remoto, e non è più il tempo che B. filava, per dire che i tempi e le condizioni sono molto cambiati (reminiscenza di quando Berta, per sfuggire alle ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] in r., trovarsi nella condizione di chi ritarda: sei in r. di due ore; questo treno arriva spesso in ritardo. Il periodo di tempo per cui si ritarda o si è ritardato: venne con molto r.; ha pagato con due mesi di r.; riguadagnare il r., aumentando ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] azione, di un fatto: torna a dirlo, se ne hai il coraggio!; torna a leggere, non ho capito l’ultimo periodo; col tempo, dimenticherai e tornerai a sentire l’amore della vita; Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languìa (Parini); con uso impers., in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] combinato: sono l. che non mi piacciono troppo; m’hai fatto davvero un bel lavoro! 3. L’azione che svolgono, nel tempo, gli agenti naturali sulla superficie della crosta terrestre, e in generale sulla materia: il l. delle acque, dei venti; il lento ...
Leggi Tutto
storace
s. m. [dal lat. storax -ăcis, variante tarda di styrax -ăcis, gr. στύραξ -ακος, voce di origine semitica]. – 1. Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia bollita di un albero della famiglia [...] opaco, di colore verde grigio, che si impiega in profumeria come fissativo di profumi e per preparare essenze composte, e un tempo anche in medicina. 2. S. solido, resina con odore balsamico di vaniglia, molto usata nell’antichità in profumeria e in ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); [...] , la Francia è arbitra de’ suoi destini (Pisacane); più com., in quel t. di tempo, press’a poco in quel tempo, intorno a quel tempo: molti fatti strani avvennero in quel t. di tempo; e come locuz. avv. in quel t., circa, all’incirca: nell’anno 1930 o ...
Leggi Tutto
tintura
s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] altro senso, macchia, taccia, fama non buona: per non esser possibile levargli quella t. della tirannide, della qual tanto tempo era già macchiato (Castiglione). 2. Lo stesso che tinta, per indicare una soluzione colorante. In partic., tinture per ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] , i religiosi dicono che veramente è cosa che non istà bene (Manzoni). 3. s. m. Con l’art. det., il momento, la circostanza di tempo in cui si compie o si compirà o si deve compiere un’azione: il q. te lo preciserò in seguito; ho capito che cosa hai ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] (basse T) per la carne; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia – spiega Katia Da Ros erede di Irinox e manager della nuova divisione home – ci sono 4,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...