anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] , acceleratori di particelle nei quali, mediante opportuni campi magnetici, le particelle accelerate vengono mantenute per lungo tempo su una traiettoria media circolare, ottenendosi così un fascio di particelle di lunga vita (molte volte maggiore ...
Leggi Tutto
parrucca
(ant. o region. perrucca) s. f. [etimo incerto; il sign. 2 si è formato in Francia, ma la voce fr. corrispondente, perruque, è a sua volta un prestito dall’ital.]. – 1. Zazzera, folta capigliatura. [...] in parrucca, le parti da vecchio nelle rappresentazioni comiche teatrali. Anche come simbolo di tempi passati, di idee e costumi superati, e sim.: non è più il tempo delle p.; per estens., persona, per lo più anziana, legata al passato, di mentalità ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] vittoria dei n. (soldati o compagni di lotta); arrivano i n.!, frase di esultanza per l’arrivo dei soccorsi in tempo giusto nell’azione dei vecchi film d’avventure (rimasta poi nell’uso e ripetuta scherz. in varie circostanze); accoglietelo bene: è ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] o cose (anche astratte) che susciti l’immagine dello scorrere: il f. della gente per le vie del centro; il f. del tempo, della storia; il f. delle parole (ma, un f. di parole, gran quantità). Analogam., in economia, f. dei depositi, il loro movimento ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] linguistica, modo i. (o assol. infinito s. m.), forma del verbo italiano, e di tutte le lingue europee, determinata nel tempo – che può essere presente (andare) o passato (essere andato), e in alcune lingue, come il latino (iturum esse), anche futuro ...
Leggi Tutto
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] hanno valore avverbiale. Con la prep. di: di m., di prima mattina. Senza prep. e con l’articolo: la m. presto, tardi, la m. per tempo, la m. di buon’ora; la m. prima o precedente, la m. dopo o seguente; l’altra m.; ci vedremo la m. del sabato (senz ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] cui sono attive; correre dietro alle f., per prenderle, per lo più servendosi di apposita reticella (in senso fig., perdere tempo in quisquilie); prendere le f. nella rete; girare come la f. intorno al lume, girare con leggerezza intorno al pericolo ...
Leggi Tutto
part time
‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita [...] sign. analogo l’espressione viene riferita anche a medici ospedalieri, e in genere a professionisti che svolgono le loro funzioni a tempo parziale presso enti o istituti, non rinunciando a esercitare attività privata. Con uso di s. m., l’attività, l ...
Leggi Tutto
impaccio
impàccio s. m. [der. di impacciare]. – 1. a. Ostacolo, intralcio (soprattutto al movimento, all’azione): la fuga è presa, Altri gitta lo scudo, altri la destra Disarma; i. è il ferro, e non [...] sopra la caviglia facendola quasi aderire alle gambe così da costringere a camminare a piccoli passi. 3. ant. Gabella degli i.: un tempo, in Toscana, l’imposta sulle pigioni; fig., scherz., darsi la gabella degli i., prendersi briga per qualche cosa. ...
Leggi Tutto
secchiello
secchièllo s. m. [dim. di secchio]. – 1. In genere, secchio di piccole dimensioni, per usi varî: s. da ghiaccio (o s. portaghiaccio), di metallo o di cristallo, nel quale si mettono i cubetti [...] decorato, usato nelle funzioni della liturgia cattolica per contenervi l’acqua benedetta; in partic., il piccolo secchio, un tempo di latta verniciata ora di plastica, con il quale i bambini giocano al mare, trasportandovi acqua e sabbia. 2 ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...