• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5536 risultati
Tutti i risultati [5536]
Industria [338]
Medicina [286]
Storia [278]
Fisica [249]
Religioni [246]
Diritto [230]
Militaria [230]
Arti visive [213]
Matematica [192]
Architettura e urbanistica [173]

Plant sitter

Neologismi (2024)

plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] cura le piante a coloro che sono in ferie [catenaccio] L'idea del giovane è nata due anni fa e in poco tempo è stato travolto dalle richiese d'aiuto: "Chiedo in cambio solo un'offerta". (Nazione.it, 27 luglio 2023, Attualità) • Valentina Paracchi è ... Leggi Tutto

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] di una diffusione a livello popolare di un tipo di cultura medio, standardizzato e uniforme, destinato al consumo nel tempo libero ma concepito anche come mezzo di elevazione sociale. In partic., c. di massa, espressione (di origine statunitense) con ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] (che traduce il fr. couleur locale), l’insieme degli aspetti caratteristici più peculiari e più pittoreschi di un luogo, di un tempo, di un ambiente, come si presentano in opere di letteratura o d’arte: il colore locale nei «Promessi Sposi»; una ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] confezioni o quantitativi adatti ai bisogni di una famiglia media anziché di persona singola. In senso fig.: zephiro torna, e ’ l bel tempo rimena, E i fiori e l’erbe, sua dolce f. (Petrarca), cioè il suo seguito, la sua compagnia. 4. estens. e fig ... Leggi Tutto

contratto

Thesaurus (2018)

contratto 1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] individui da cui nasce la società). Parole, espressioni e modi di dire contratto a tempo determinato contratto a tempo indeterminato contratto a tempo pieno contratto a termine contratto capestro contratto collettivo nazionale di lavoro contratto di ... Leggi Tutto

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] contemporaneo viene usato non come aggettivo ma come sostantivo. Può infatti indicare una persona che vive o è vissuta nello stesso tempo di un’altra, che fa da riferimento (i contemporanei di Dante), 4. oppure si può riferire a una persona che vive ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] legnose per determinare l’e. degli alberi), e in qualche caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo di una generazione (l’e. nostra; l’e. presente) 5. MAPPA o, più in generale, un lungo spazio di ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] il sorgere del Sole e il suo tramonto (d’estate il g. è più lungo della notte). 6. La parola può anche indicare un tempo più o meno lungo di cui si vuol fare notare la rapidità con cui trascorre (felicità durata un g.). 7. Il plurale giorni si usa ... Leggi Tutto

lento

Thesaurus (2018)

lento 1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] è lenta alla cintura). Parole, espressioni e modi di dire a fuoco lento lenta agonia Proverbi uomo lento non ha mai tempo Citazione Ad Auschwitz c’era la neve / Il fumo saliva lento nel freddo giorno d’inverno e adesso sono nel vento. Francesco ... Leggi Tutto

moderno

Thesaurus (2018)

moderno 1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] . Quando ha funzione di sostantivo, moderno viene spesso usato al plurale (i moderni) per indicare gli uomini del nostro tempo, di tempi recenti o dell’età storica moderna, per lo più in contrapposizione con gli antichi. Parole, espressioni e modi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 554
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali