tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] delle sue foglie. c. Altro nome (anche al femm., tremola) dato a varie specie di pesce torpedine, allusivo agli effetti provocati dal suo contatto. d. Spillone per capelli, a forma di fiore, usato un tempo nelle acconciature delle donne venete. ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] l’acqua alla g., trovarsi in pericolo d’essere sommerso (ma più spesso in senso fig., essere prossimo alla rovina, non avere tempo da perdere per salvarsi, dover provvedere senza indugio per non patire grave danno). 2. Per analogia: a. Nome di varî ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] linguaggio giur., contratto di d., quello nel quale l’adempimento della prestazione è protratto per un certo periodo di tempo; comprende i contratti a esecuzione continuata (per es. la locazione), quelli a esecuzione periodica (per es. la rendita), e ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] cri), segue la moda più recente; in locuz. temporali: all’u. momento, all’u. ora (o all’ultim’ora), allo scadere del tempo disponibile o stabilito (all’u. momento la cerimonia fu rimandata; si decide sempre all’u. ora); la notizia è stata data nell’u ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] bottino, r. di un credito, di un oggetto lasciato in deposito; in senso più astratto: r. delle forze, delle energie; r. del tempo perduto; r. del ritardo, riferito a treni e altri mezzi di trasporto. Usi e sign. tecn. partic.: a. Nello sport, gara o ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] grandi scacchi bianchi e neri; s. di vedetta, postazione costiera per l’avvistamento e la segnalazione di navi e aerei in tempo di guerra. f. S. di partenza e s. terminale, di oleodotti o di metanodotti, il complesso degli impianti posti rispettivam ...
Leggi Tutto
benda
bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] striscia di tela sottile o di seta era la benda (detta anche soggolo e anticam. binda) con cui un tempo le donne maritate si fasciavano le tempie, le guance e la fronte, appuntandola sul capo, sotto la cuffia o sotto le varie fogge di acconciatura ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] di r. di una macchina o di un motore, in meccanica, con riferimento al suo funzionamento sia normale, sia in determinati tempi e fasi: r. orario, e r. di avviamento, di frenatura; r. di marcia di un veicolo (stradale o ferroviario), nella tecnica ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] anche quello di correzione o quantità che si deve togliere o aggiungere: così nelle espressioni e. della luce (o anche tempo di luce), la correzione che bisogna apportare all’istante dell’osservazione della posizione di un astro, per tener conto del ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata [...] (ornata con un diadema era il distintivo dell’autorità regia). 2. T. papale (o semplicem. tiara), copricapo usato un tempo dal papa, a partire dal sec. 11°, nelle funzioni solenni (detto anche triregno, per le tre corone sovrapposte che lo ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...