mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ; Male per voi, che bene per noi mette! (Pascoli). Più spesso con la particella pron.: le cose si mettono male; analogam., il tempo (si) mette al bello, al brutto, al buono, al cattivo, volge a tale condizione; vent’anni che non andava a letto una ...
Leggi Tutto
fisciu
fisciù s. m. [dal fr. fichu, sostantivazione di fichu part. pass. di ficher «ficcare»: propr. «messo in fretta, alla meglio»]. – Fazzoletto di forma triangolare, con gale o frange, di stoffa leggera [...] ); f. alla Maria Antonietta, qualunque drappeggio o scialletto incrociato sul petto, al modo di quello adottato dalla regina di Francia al tempo della sua prigionia, terminata con la morte sulla ghigliottina (1793), durante la rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] pastori d’Abruzzo; usi che ancora sopravvivono nelle campagne; l’u. di dare la mancia va scomparendo; secondo l’u. del tempo, il primogenito ereditò tutti i beni immobili. c. In diritto, sinon. di consuetudine, termine a cui è peraltro unito nella ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] , non si sa dove si muore (meno com. si sa come si nasce, non si sa come si muore), per indicare l’incertezza circa il tempo e il luogo della morte (o circa la condizione in cui ci può trovare il giorno della morte); morto un papa, se ne fa un altro ...
Leggi Tutto
cammellotto
cammellòtto (ant. cambellòtto e ciambellòtto) s. m. [dal fr. ant. chamelot, connesso con chameau «cammello»]. – Specie di panno che si faceva un tempo di pelo di cammello (poi di capra); [...] veste fatta di tale panno ...
Leggi Tutto
jeans
‹ǧìin∫› o ‹ǧèin∫› s. ingl. [pl. di jean, tipo di tela che prob. trae il nome dalla città di Genova (v. blue jeans)], usato in ital. al masch. (sing. o pl.). – 1. s. m. Tela ruvida e molto robusta, [...] generalm. di colore blu, un tempo destinata soprattutto a indumenti per lavori di fatica (pantaloni, camicie e sim.), ma oggi di uso comune, spec. nell’abbigliamento casual, per lo più giovanile: una borsa di j.; una ragazza vestita tutta di j.; ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] come sinon. di resta: una t. di agli, di cipolle, di fichi secchi. b. ant. Muta di cavalli che, un tempo, veniva impiegata per trebbiare i cereali, facendola correre in circoli intrecciati sull’aia. ◆ Dim. treccétta, treccina e treccino m. (spec ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] quando udirete suonare le c., verrete qui di fuor della chiesa (Boccaccio); in partic., quella, un tempo a corda e ora sostituita dal campanello elettrico (ma ancora chiamata spesso la c.), che nelle scuole dà il segnale d’inizio e di termine delle ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] osso, materia plastica, ecc.), che, infilato nell’asola o nell’occhiello, serve a unire due lembi di un indumento e, un tempo, di una scarpa; talvolta ha solo funzione di ornamento: bottoni per giacca, per calzoni, per cappotto, per camicia, ecc.; b ...
Leggi Tutto
ciocia
ciòcia s. f. [voce roman., di etimo incerto] (pl. -cie o -ce). – Calzare rustico di antichissima origine, un tempo di uso comune tra i contadini e i pastori dell’Italia centro-meridionale; è costituito [...] da un pezzo di cuoio rettangolare, più grande della pianta del piede, attorno alla quale è rialzato per mezzo di corregge che, passando nei buchi degli orli, s’intrecciano sulla parte inferiore della gamba, ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...