casacca
caṡacca s. f. [propr. «veste del cosacco»; cfr. russo kazakin, veste del kozak «cosacco»]. – 1. Specie di lunga giacca con o senza cintura, aperta ai lati, originaria della Russia. Più genericam., [...] dagli atleti, con i colori della società o della casa per la quale gareggiano in squadra. ◆ Dim. caṡacchino m. (un tempo indicava anche una sopravveste da donna che copriva il busto e, talora, il golfetto di maglia), caṡacchina, caṡacchétta; spreg ...
Leggi Tutto
ciabatta
s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. – 1. Pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo [...] nelle sue c., nei suoi panni, nelle sue condizioni; prov., non fu mai sì bella scarpa che non diventasse una c., col tempo tutto si logora e imbruttisce (spec. con allusione al tramontare della bellezza nella donna). 3. Pezzo di legno che serve a ...
Leggi Tutto
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] un cibo; mordersi le d., pentirsi con rabbia o dolore; legarsela al d., fissare nella memoria un’offesa, per farne vendetta a suo tempo; il d. di Dio, il castigo divino. 2. Per analogia: a. Ciascuna delle parti del guanto che ricoprono le dita della ...
Leggi Tutto
penula
pènula s. f. [dal lat. paenula, che è dal gr. ϕαινόλης]. – Presso gli antichi Romani, pesante mantello, tagliato a campana o a guaina, aperto sul davanti e fermato con fibbie e bottoni, oppure [...] cucito, talvolta munito di cappuccio: era indossato da persone di umile condizione e da soldati, ma di uso generale per viaggio e col cattivo tempo. ...
Leggi Tutto
cialda
s. f. [dal fr. ant. chalde, agg., «calda»]. – 1. a. Pasta di farina, poco dolce, lievemente aromatizzata, che si cuoce senza grassi fra due testi e riesce sottile come un’ostia. All’uso fiorentino, [...] polverine medicamentose per poi deglutirle. 2. Con uso estens., il termine è stato adoperato (come brigidino) anche per indicare la coccarda che i servitori in livrea portavano un tempo sul cappello. ◆ Dim. cialdino m. (v.); accr. cialdóne m. (v.). ...
Leggi Tutto
taffetta
taffettà (meno com. taffetà; ant. tafettà, taffettano o taffetano o tafettano) s. m. [dal fr. taffetas, e questo dal pers. tāftè, propr. «tessuto»]. – 1. Tessuto in armatura tela, senza rovescio, [...] compatto, liscio e uniforme, costituito un tempo esclusivamente da filati di seta, oggi anche da fibre sintetiche o artificiali (fibre poliamidiche, poliesteri, raion), utilizzato spec. per foderami e per confezioni femminili: una fodera, un abito di ...
Leggi Tutto
piegabaffi
s. m. [comp. di piegare e baffo]. – Mascherina di tela leggera che nel passato, spec. alla fine dell’Ottocento e agli inizî del Novecento, era usata per dare ai baffi la piega voluta, tenendola [...] legata dietro la nuca per un tempo più o meno lungo, per es. nel periodo della toeletta mattutina e talora anche durante il sonno. ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. [...] f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe, che un tempo si confezionava nel Casentino. Il nome è passato successivamente a indicare un paltò di panno pesante rosso e talvolta verde o d’altro colore, con o senza bavero di pelliccia, di taglio sportivo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] l’u. dello spirito umano, l’u. della coscienza; il mistero dell’u. e della trinità di Dio, nella teologia cattolica; u. di tempo, di luogo e di azione, la norma aristotelica (legge delle tre u.) per la tragedia classica, cui si conformò il teatro ...
Leggi Tutto
manizza
s. f. [voce ven., der. di mano]. – 1. ant. Manicotto foderato di pelliccia. 2. Al plur., tipo di guanti usati dai corridori ciclisti e motociclisti. 3. Manubrio. In partic., nel linguaggio marin.: [...] a. Ognuna delle impugnature che circondano la ruota del timone. b. Maniglia di ferro che si applicava un tempo al girone dei remi a scaloccio (troppo grossi per essere impugnati direttamente) così da poterli manovrare con le mani. ◆ Nelle accezioni ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...