avvento /a'v:ɛnto/ s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire "arrivare"]. - 1. [il sopraggiungere di qualcosa nel tempo, con la prep. di: sperare nell'a. di un periodo di pace] ≈ arrivo, comparsa, [...] venuta. 2. (estens.) [assunzione ad altissime cariche, con la prep. a: a. al trono] ≈ ascesa, (non com.) elevazione, salita ...
Leggi Tutto
venuta s. f. [part. pass. femm. di venire]. - 1. [l'arrivare in un luogo: aspetto la tua v.; la v. di Cristo] ≈ arrivo, avvento. ↔ (lett.) dipartita, partenza. 2. (estens.) [il venire di un dato periodo [...] ditempo: la v. del giorno] ≈ arrivo, [spec. riferito ad avvenimenti epocali] avvento. 3. (fig., volg.) [acme del piacere sessuale] ≈ orgasmo, (volg.) sborro. ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...
Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.