• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] ; quando raggiunge un valore uguale a quello della pressione esterna, il liquido entra in ebollizione (quindi la temperatura di ebollizione è tanto più bassa quanto più bassa è la pressione esterna); v. insaturo (o non saturo), vapore in condizioni ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] differenza tra la t. di ebollizione dell’acqua e la t. di fusione del ghiaccio in condizioni normali di pressione); si chiama t in condizioni normali. b. In fisiologia, t. corporea, la temperatura di un organismo, e in partic. dell’organismo umano: t. ... Leggi Tutto

surriscaldaménto

Vocabolario on line

surriscaldamento surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] rallentare o fermarsi ogni tanto. b. Nella tecnica, riscaldamento, a pressione costante, di un vapore saturo, allo scopo di elevarne la temperatura al di sopra di quella di ebollizione della fase liquida, effettuato nel surriscaldatore (v.); grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autoclave

Vocabolario on line

autoclave s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali [...] ad autoclave che serve per ottenere temperature di ebollizione dell’acqua superiori a 100 °C per scopi diversi (estrazione di gelatina dalle ossa, sterilizzazione di prodotti alimentari in scatola, di strumenti chirurgici, ecc.). 3. Denominazione ... Leggi Tutto

bollitóre

Vocabolario on line

bollitore bollitóre s. m. [der. di bollire]. – 1. (f. -trice) In alcune industrie (carta, sughero, sapone, ecc.), qualifica professionale di chi è addetto alle operazioni di bollitura. 2. Recipiente [...] recipiente nel quale un liquido viene riscaldato, sino all’ebollizione, mediante un riscaldatore elettrico. 3. Autoclave di grossa capacità, atta a resistere a pressioni e temperature relativamente modeste, per varî trattamenti chimici; serve, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] in genere, oltre che di numerosi altri fenomeni (ebollizione dei liquidi, dilatazione di molti materiali, ecc.): di esplosivo; c. di fusione, quantità di calore che occorre somministrare all’unità di massa di una sostanza, portata alla temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Enciclopedia
diagramma
Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde all’apice dell’asse, ogni nodo...
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali