• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] durante la ripresa di una scena, ma imputabile ad altre cause, fra le quali le principali sono l’eccessiva durata o temperatura dello sviluppo, l’uso di un bagno rivelatore troppo energico, l’uso di pellicola vecchia. 3. Membrana, involucro o altra ... Leggi Tutto

infuṡióne

Vocabolario on line

infusione infuṡióne s. f. [dal lat. infusio -onis, der. di infusus, part. pass. di infundĕre «infondere»]. – 1. a. L’azione dell’infondere, cioè del versare sopra o dentro: battesimo per i., quello impartito [...] nel corpo o nello spirito: i. dell’anima nel corpo; i. della grazia. 2. a. Operazione consistente nel versare acqua a temperatura opportuna sopra una droga o altra sostanza vegetale, che viene poi lasciata a macerare per un periodo più o meno lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] , che può essere solida (grassi propr. detti, per es. il sego), semisolida (burro, strutto) o liquida (olî) a temperatura ordinaria. Il grado di insaturazione ha importanza sia per i grassi alimentari (in quanto conferisce loro proprietà nutrizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

meccanotèrmico

Vocabolario on line

meccanotermico meccanotèrmico agg. [comp. di meccano- e -termico] (pl. m. -ci). – Effetto m.: in fisica, inverso dell’effetto termomeccanico, consistente nel fatto che, se si stabilisce una differenza [...] di temperatura tra due recipienti contenenti elio liquefatto e collegati da un tubicino capillare, si osserva un passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo. ... Leggi Tutto

remittènte

Vocabolario on line

remittente remittènte agg. [dal lat. remittens -entis, part. pres. di remittĕre, qui col valore intr. di «decrescere, venir meno»]. – In patologia, febbre r., febbre caratterizzata da remissioni giornaliere [...] notevoli senza che però venga mai raggiunta la temperatura normale (come, invece, avviene nella febbre intermittente). ... Leggi Tutto

tiociànico

Vocabolario on line

tiocianico tiociànico agg. [comp. di tio- e cianico]. – Acido t., composto organico di formula H−S−C≡N (probabilmente in miscela tautomera con l’acido isotiocianico H−N=C=S), noto anche come acido solfocianico [...] o rodanico: è un solido incolore, volatile, facilmente decomponibile a temperatura ambiente, che trova impiego nel trattamento protettivo della carta. ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] la quale, oltre alla densità, siano costanti tutti i parametri che la individuano chimicamente e fisicamente (pressione, temperatura, densità, entropia, costituzione chimica, ecc.). 5. In mineralogia, f. cristallina, ognuna delle diverse forme in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

poliossietilène

Vocabolario on line

poliossietilene poliossietilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2, e etilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti ottenuti dalla polimerizzazione ad alta temperatura dell’ossido di etilene [...] in presenza di sostanze come idrossidi alcalini, cloruro di zinco, amine, ecc.; caratterizzati da un elevato peso molecolare e discreta solubilità in acqua e molti solventi organici, sono utilizzati come ... Leggi Tutto

tiosolfato

Vocabolario on line

tiosolfato s. m. [comp. di tio- e solfato]. – In chimica, sale dell’acido tiosolforico; è sinon. di iposolfito. I tiosolfati sono sostanze solubili, stabili a temperatura ambiente, che per riscaldamento [...] si decompongono in solfuri e solfati; il più importante di essi, il t. di sodio, viene usato come fissatore in fotografia in quanto scioglie gli alogenuri d’argento ... Leggi Tutto

fóndere

Vocabolario on line

fondere fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] per l’azione del calore solare; in senso proprio o estens., anche senza la particella pron.: l’alluminio fonde alla temperatura di 658 °C. b. Ottenere per fusione oggetti metallici, pezzi meccanici, e in partic. statue e altre opere di scultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali