vaporizzatura
vaporiżżatura s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura consistente in un trattamento ad alta temperatura in presenza di vapore d’acqua, cui possono [...] essere sottoposti filati e tessuti, con effetto diverso a seconda della natura delle fibre; così, per es., i filati composti con fibre retrattili risultano voluminizzati per l’arricciamento permanente ...
Leggi Tutto
archeobatteri
archeobattèrî s. m. pl. [lat. scient. Archaeobacteria, comp. del gr. ἀρχαῖος «antico» (v. archeo-) e lat. scient. bacterium «batterio»]. – In biologia, uno dei due gruppi dei procarioti [...] (l’altro è quello degli eubatterî), organismi che vivono in condizioni proibitive per gli altri organismi viventi (alta temperatura, alte concentrazioni di sodio e potassio, assenza di ossigeno). ...
Leggi Tutto
infarto
s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] e duraturo, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo, diminuzione della pressione arteriosa, modico aumento della temperatura, ansietà estrema. Nel linguaggio fam. è talvolta usata l’espressione iperbolica da infarto, riferita a tutto ciò ...
Leggi Tutto
luminoforo
luminòforo agg. e s. m. [comp. del lat. lumen -mĭnis «lume» e -foro]. – In chimica fisica, di sostanza che emette luce a temperatura ambiente, come, per es., le sostanze fluorescenti o fosforescenti. [...] Nella tecnica, è sinon. di fosfòro ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] (v. predicativa). V. libere o reali, quelle che non sono sottoposte al vincolo di un quantificatore; v. vincolate o apparenti, le altre. ◆ Avv. variabilménte, in modo variabile, con variazioni: la temperatura si mantiene variabilmente alta. ...
Leggi Tutto
thermos
thèrmos 〈tèrmos〉 s. m. [dal gr. ϑερμός «caldo», in origine nome brevettato ingl. (1907)]. – Recipiente termoisolante (nell’uso ital. anche tèrmos e raram. tèrmo), di caratteristiche analoghe [...] di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; serve a mantenere le bevande per qualche tempo a temperatura invariata, calda o fredda. ...
Leggi Tutto
thetagramma
〈te-〉 (o tetagramma) s. m. [comp. di t(h)eta e -gramma] (pl. -i). – In meteorologia, diagramma ottenuto riportando in un riferimento cartesiano la temperatura equivalente potenziale dell’aria [...] (simbolo: Θ, da cui il nome) in funzione dell’altezza sul suolo ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] o, più genericam., che ha misura minore, che è rappresentato da numeri più piccoli: ha una statura i. alla normale; la temperatura di oggi è i. a quella di ieri; merce di prezzo i. (rispetto a un’altra); con riferimento più diretto alla quantità ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] che avviene o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare: v. climatiche di una regione; brusche v. di temperatura; nel suo comportamento vi sono delle v. sorprendenti. Con usi e sign. specifici: a. In contabilità, mutazione positiva o ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] scossa sismica; l’elettrocardiografo, o l’elettrocardiogramma, non registra alcunché di anormale; apparati, apparecchi, strumenti per r. la temperatura, l’umidità dell’aria, la forza del vento, la quota. In partic., riferito a suoni e voci e anche ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...