condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] vivanda, preparata con i necessarî ingredienti: una pietanza ben condizionata. 2. Aria c., mantenuta, mediante appositi impianti, alla temperatura e all’umidità volute: sala, ambienti con aria c.; avere l’aria c. nel proprio ufficio; pullman con (o ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] lo scorrere del tempo; c. normali di un gas (o di un corpo), quelle che si hanno quando la pressione e la temperatura hanno i valori «normali» (usualmente, 1 atm e 0 °C); c. critiche, quelle che si hanno in corrispondenza a valori «critici» di ...
Leggi Tutto
pozzolanicita
pozzolanicità s. f. [der. di pozzolanico]. – La proprietà, posseduta da diversi materiali di origine vulcanica, di fissare l’elemento calcio da una sospensione acquosa di calce dando, se [...] dell’alcalinità totale e della quantità di ossido di calcio ceduti da un campione di cemento pozzolanico posto a una determinata temperatura e per un dato tempo a contatto con una certa quantità di acqua distillata, si verifica tale proprietà. ...
Leggi Tutto
GPL
‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] non saturi (butilene, etilene, ecc.), che alla temperatura normale si lasciano liquefare facilmente (sotto pressione di 2÷8 bar) e, riportati alla pressione atmosferica, passano immediatamente allo stato gassoso; ottenuti principalmente dalla ...
Leggi Tutto
riscaldo
s. m. [der. di riscaldare]. – È, in genere, sinon. meno com. di riscaldamento e può essere usato invece di questo in alcune locuz.: così, nella tecnica, forno di r., che serve a riscaldare i [...] materiali e portarli alla temperatura adatta a eseguire le varie operazioni; nell’abbigliamento, tipo di imbottitura di giacche, cappotti, ecc., che può essere disposta sotto la fodera, anche in modo da poter essere facilmente tolta quando non ...
Leggi Tutto
echistotermo
echistotèrmo agg. [comp. del gr. ἥκιστος «minimo, molto basso» e -termo]. – In botanica, di pianta che cresce oltre il limite della vegetazione arborea, nelle regioni che hanno temperatura [...] media annua inferiore a 0 °C e stagione vegetativa limitata a 2-3 mesi (per es., le piante delle tundre e diverse erbe delle Alpi) ...
Leggi Tutto
abbassamento
abbassaménto s. m. [der. di abbassare]. – L’abbassare o l’abbassarsi; diminuzione, riduzione: l’a. del livello delle acque; a. di tono, di voce, di temperatura, di pressione; un improvviso [...] a. della vista; c’è stato un sensibile a. dei prezzi, delle tariffe; fig., a. di grado, di dignità ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] uomo poco c.; essere c. negli affetti, nell’amore, nello studio, nelle idee; di situazioni, valori, manifestazioni, invariabile: la temperatura si mantiene c.; grandezza, quantità c.; forza c., che agisce sempre con la medesima intensità. 2. s. f. a ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] sono collocate le campane. b. C. frigorifera, ambiente, talvolta di notevoli dimensioni, termicamente isolato e mantenuto a bassa temperatura per la conservazione di viveri e derrate. 6. ant. Chiesuola campestre, tenuta aperta al culto di uno o più ...
Leggi Tutto
cannelcoal
‹kä′nlkoul› s. ingl. [alteraz. di candlecoal, comp. di candle «candela» e coal «carbone»], usato in ital. al masch. – Varietà di carbon fossile della Scozia, bituminoso, ricco di ceneri e [...] ricchissimo di sostanze volatili per cui, distillato ad alta temperatura, dà un ottimo rendimento in gas di distillazione e in catrame; brucia a fiamma lunga come una candela, donde il nome. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...