• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

aragonite

Vocabolario on line

aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia ... Leggi Tutto

ebullioscòpico

Vocabolario on line

ebullioscopico ebullioscòpico agg. [der. di ebullioscopia] (pl. m. -ci). – Attinente all’ebullioscopia: dispositivo e.; metodo e.; costante e., la variazione, costante, della temperatura di ebollizione [...] di una soluzione per una data quantità (per es., 1 kg) di uno stesso solvente e una grammomolecola di soluti differenti ... Leggi Tutto

ultratermòstato

Vocabolario on line

ultratermostato ultratermòstato s. m. [comp. di ultra- e termostato]. – Termostato capace di mantenere costante la temperatura entro limiti molto ristretti, dell’ordine del decimo di grado. ... Leggi Tutto

ultrazòna

Vocabolario on line

ultrazona ultrazòna s. f. [comp. di ultra- e zona]. – In petrografia, la zona subcrostale più profonda dove avvengono fenomeni di metamorfismo regionale con elevati gradienti di temperatura e pressione. ... Leggi Tutto

superplasticità

Vocabolario on line

superplasticita superplasticità s. f. [comp. di super- e plasticità]. – Proprietà di alcuni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti [...] si manifesta quando il materiale metallico, sollecitato da forze esterne, si trova al di sopra di una determinata temperatura, caratteristica per ogni materiale, oltre la quale si comporta come un materiale viscoso dotato di elevatissima duttilità. ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] m. di un fiume; portata m., di un condotto, di un fiume e sim., o, con altro senso, di uno strumento di misurazione; temperatura m., la più alta raggiunta in un determinato periodo di tempo, giorno o anno (anche come s. f.: oggi la massima è stata di ... Leggi Tutto

uma

Vocabolario on line

uma s. f. [lat. scient. Uma, prob. da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «testa, elmetto»], invar. – Genere di rettili iguanidi di cui fanno parte specie [...] presenza di una frangia di piccole squame sulle dita delle zampe posteriori, che impedisce lo sprofondamento; quando la temperatura è troppo elevata si infossano nella sabbia, protetti da valvole auricolari e nasali che impediscono l’entrata della ... Leggi Tutto

anatermìa²

Vocabolario on line

anatermia2 anatermìa2 s. f. [comp. del gr. ἀνά «verso l’alto» e -termia]. – In geografia, stratificazione termica delle acque marine o lacustri, tipica delle zone calde e temperate, per cui la temperatura [...] cresce con regolarità dal basso verso l’alto ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] ’equilibrio, quando si verificano particolari condizioni. Più genericam., che permane costante, che non progredisce né regredisce: la temperatura è s.; la situazione meteorologica si mantiene s.; le condizioni del malato sono tuttora s., non mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] punto del mare dove si eseguono, con navi oceanografiche, misurazioni fisiche sull’acqua marina e in partic. quelle di temperatura e di salinità. 9. S. spaziale, nome (improprio) di un satellite artificiale messo in orbita, e perciò detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali