silo
s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] o al maneggio del loro contenuto, causate da inalazione di gas nitrosi che si sviluppano in seguito all’aumento della temperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di carbonio impiegata come pesticida. 2. Per estens., con ...
Leggi Tutto
ultrametamorfismo
s. m. [comp. di ultra- e metamorfismo]. – In petrografia, in senso generico, l’insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della [...] di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione pelitica risultano rifuse nei loro componenti a più bassa temperatura di fusione, dando così origine a una nuova roccia magmatica, in genere di composizione granitica o granodioritica. ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori [...] a 2,19 K alla pressione della tensione di vapore dell’elio liquido, e mostra nei confronti della fase normale (elio I) una assai minore viscosità e una grande conducibilità termica. Mentre la fase normale ...
Leggi Tutto
autoclasi
autòclaṡi s. f. [comp. di auto-1 e del gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, rottura spontanea di cristalli, nella roccia già solida, che si determina talvolta quando la temperatura scende [...] al disotto del punto di trasformazione di una fase cristallina in un’altra, con conseguente variazione di volume ...
Leggi Tutto
recuperatore
recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. [...] di scarico (motori, turbine, ecc.) o impianti (caldaie, forni) allo scopo sia di raggiungere più elevati valori della temperatura nel laboratorio (come in certi forni), sia di preriscaldare l’aria comburente oppure l’acqua delle caldaie, sia per ...
Leggi Tutto
microclima
s. m. [comp. di micro- e clima1] (pl. -i). – 1. In climatologia: a. Il clima (detto anche m. topografico) dello strato di atmosfera a immediato contatto col terreno fino a 2 m di altezza, [...] topografici, dalla vegetazione, dall’esistenza di costruzioni, che portano a differenziazioni più o meno profonde ed estese nella temperatura, nell’umidità atmosferica e nella distribuzione del vento. b. Clima di una zona piuttosto limitata (per es ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] o assegnare un particolare valore, individuare un oggetto: lo stato termodinamico di un fluido è definito dalla pressione, dalla temperatura e dal volume del fluido; il valore della funzione è definito quando siano definiti i valori delle variabili ...
Leggi Tutto
polietere
polïètere agg. e s. m. [comp. di poli- e etere2] (come agg., pl. f. -e, meno com. -i: cfr. poliestere). – In chimica organica, polimero contenente nella catena più gruppi etere −C−O−C−, come, [...] per es., le resine epossidiche: tra le gomme p. presenta buone caratteristiche meccaniche, specialmente a bassa temperatura, quella all’ossido di propilene, che viene usata anche sotto forma di copolimero, vulcanizzabile, con ossido di butadiene o ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] raggiungere un livello s., essere a un livello s. (anche in senso fig.); statura s. alla media o rispetto alla media; una temperatura s. a 60 °C; ottenere un punteggio s.; contiene alcol in quantità s. al 21%; i motori di cilindrata s.; questa stoffa ...
Leggi Tutto
polietilentereftalato
s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] che, dopo stiratura a temperatura superiore a quella di transizione vetrosa (70-80 °C), acquista eccellenti proprietà meccaniche, ed è inoltre dotato di buone proprietà dielettriche, inerzia chimica, resistenza all’acqua, per cui trova numerose ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...