Schlieren
〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] studio dei fenomeni connessi alla propagazione della luce in mezzi non omogenei, come quando parti a diversa temperatura di uno stesso fluido si mescolano tra loro (fenomeni naturali di Schlieren possono essere considerati la rifrazione atmosferica ...
Leggi Tutto
durene
durène s. m. [der. di duro (perché solido alla temperatura ordinaria), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico (tetrametilbenzene simmetrico) che si trova in alcune varietà [...] di petrolio russo e nel catrame, e si forma nella distillazione secca del carbon fossile; si presenta in cristalli dall’odore di canfora, usati in molte sintesi organiche ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] che si ha quando la profondità del canale è maggiore dell’altezza critica; fluido s., fluido che si trova a temperatura e pressione superiori ai valori critici; estrazione con fluidi s., in tecnologia chimica, processo di estrazione che utilizza l ...
Leggi Tutto
sostatore
sostatóre agg. e s. m. [der. di sostare]. – Tubo s. (o assol. s.), negli impianti di pastorizzazione per liquidi, tubo dimensionato in modo tale che il liquido da pastorizzare impieghi un determinato [...] tempo (qualche minuto o qualche secondo) a percorrerlo rimanendo alla temperatura prefissata. ...
Leggi Tutto
perspirazione
perspirazióne s. f. [der. del lat. perspirare «traspirare»]. – Nel linguaggio medico, traspirazione attraverso i pori della pelle; in partic.: p. sensibile, abbondante secrezione sudorale [...] che avviene in modo continuo, lento e inavvertito dalla superficie cutanea, indipendentemente dal lavoro muscolare e dalla temperatura esterna (le due locuz. traducono le corrispondenti e più usate espressioni lat. scient. perspiratio sensibilis e ...
Leggi Tutto
chiarificato
agg. [part. pass. di chiarificare]. – Che è stato sottoposto a chiarificazione, nei diversi sign. ◆ Espressioni: burro chiarificato, lasciato sciogliere a temperatura ambiente, in modo [...] da espellere tutta l'acqua che contiene, diventando così meno acido e più facilmente lavorabile ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] per ottenerne il corrispondente peso condizionato, cioè il peso che compete al filato in condizioni normali (per convenzione, alla temperatura di 20°C e all’umidità relativa del 65%); coefficiente o tasso di r., il rapporto percentuale tra la ripresa ...
Leggi Tutto
microcalorimetro
microcalorìmetro s. m. [comp. di micro- e calorimetro]. – Denominazione di varî tipi di calorimetri adatti alla misurazione di quantità di calore molto piccole: sono tali i calorimetri [...] esame, nell’altro si opera un riscaldamento elettrico in modo da mantenere i due calorimetri rigorosamente alla stessa temperatura, così che l’energia termica liberata nel primo calorimetro viene a essere esattamente compensata dall’energia elettrica ...
Leggi Tutto
analogo
anàlogo agg. [dal lat. analŏgus, gr. ἀνάλογος «che ha relazione»] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che ha analogia, che ha somiglianze o elementi in comune con un’altra cosa: gusti, caratteri a.; i due [...] un cristallo di tormalina, o di altra sostanza piroelettrica, che per una variazione positiva di temperatura si carica positivamente. ◆ Avv. analogaménte, in modo analogo, similmente: procedere, comportarsi analogamente; devo risponderti analogamente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] sopra una regione terrestre dai caratteri fisici e geografici uniformi (oceano, deserto, ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della regione stessa, e che, spostandosi su altre regioni, ne influenza le ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...