postrefrigeratore
postrefrigeratóre s. m. [comp. di post- e refrigeratore]. – Nella tecnica, refrigeratore disposto a valle di una macchina a fluido (per es., un compressore) allo scopo di abbassare [...] la temperatura del fluido uscente dal dispositivo in questione. ...
Leggi Tutto
fitotrone
fitotróne s. m. [dall’ingl. phytotron, comp. di phyto- «fito-» e -tron «-trone»]. – Insieme di ambienti, serre o celle climatiche, mantenuti in condizioni controllate di temperatura, umidità [...] e illuminazione, per lo studio e la sperimentazione sulle piante ...
Leggi Tutto
UHT
〈u-àkka-ttì〉. – Sigla dell’ingl. Ultra High Temperature «temperatura ultra-alta», con la quale viene indicato, anche in Italia, il latte sterilizzato mediante trattamento termico indiretto a 135-140 [...] °C, detto anch’esso trattamento UHT, altrimenti noto con i nomi di ultrapastorizzazione o uperizzazione (v.) ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, [...] del numero dei globuli bianchi, ecc.) provocate nei soggetti in stato di anafilassi dalla reinoculazione della sostanza che di tale stato è responsabile; nell’uomo lo shock anafilattico, che culmina con ...
Leggi Tutto
microambiente
microambiènte s. m. [comp. di micro- e ambiente]. – In climatologia, l’insieme dei parametri climatici fisici e chimici che caratterizzano un’area limitata e circoscritta di un ambiente [...] e i cui valori sono diversi da quelli tipici dell’ambiente circostante (per es., la temperatura e l’umidità del suolo di un bosco). ...
Leggi Tutto
lardo
s. m. [lat. larĭdum, lardum]. – 1. Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome; viene salato a secco o in salamoia oppure affumicato per essere [...] gatta al l. che ci lascia lo zampino (v. gatta2). Olio di l., olio ottenuto sottoponendo a pressione, a bassa temperatura, il grasso di maiale: è un liquido giallo chiaro, di sapore grasso, costituito principalmente di oleina, e viene adoperato come ...
Leggi Tutto
pseudocolorazione
pseudocolorazióne s. f. [comp. di pseudo- e colorazione]. – In informatica, tecnica di elaborazione di immagini che trasforma un’immagine monocromatica in una a colori per migliorarne [...] la significatività e la comprensibilità da parte di un osservatore, a tal fine associando spesso a ogni colore un determinato valore di una data grandezza (per es., la temperatura). ...
Leggi Tutto
autoaccensione
autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] temperatura, oltre il limite sufficiente alla reazione tra tali sostanze e l’ossigeno dell’aria, ha origine in seno ad esse, come nel caso di fermentazioni microbiche nei mucchi di fieno o di carbone ammassati. 2. Nei motori a combustione interna: a. ...
Leggi Tutto
speleometeorologia
speleometeorologìa s. f. [comp. di speleo- e meteorologia]. – Ramo della speleologia fisica che indaga il clima delle grotte studiandone le condizioni di temperatura, di umidità e [...] di composizione dell’aria, nonché i movimenti dell’aria stessa e gli scambî con l’esterno ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte agg. e s. m. [part. pres. di corrispondere]. – 1. agg. a. Che corrisponde: premendo uno di questi tasti, si abbassa la leva c.; le impronte digitali sono perfettamente c.; [...] di t sia contenuta nell’altra. c. In fisica, stati c. di un sistema, quelli relativi a valori dei parametri di stato (pressione, temperatura, ecc.) che sono in relazione di proporzionalità tra loro. 2. agg. e s. m. e f. Che o chi è in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...