gadolinio
gadolìnio s. m. [lat. scient. Gadolinium, dal nome del chimico finl. J. Gadolin (1760-1852)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico [...] che si rinviene in natura principalmente nel minerale gadolinite e si ottiene per isolamento dalle terre ittriche; i suoi sali, fortemente paramagnetici a bassa temperatura, vengono usati nel processo di smagnetizzazione adiabatica, per raggiungere ...
Leggi Tutto
sigillante
agg. e s. m. [part. pres. di sigillare]. – 1. Nella tecnica, prodotto usato per assicurare una perfetta adesione a chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, vapori, gas, polveri; per [...] adesivo; per le parti fisse si usano prodotti (polisolfuri o polimeri uretanici) in forma di liquidi viscosi che induriscono a temperatura ambiente, o anche resine in pasta o plastisol che induriscono a caldo. 2. In odontoiatria, nome dato a sostanze ...
Leggi Tutto
pirogeno2
pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza [...] (o semplicem. pirogeni s. m.), quelle che nell’uomo o nell’animale provocano un aumento della temperatura corporea con le caratteristiche della febbre: possono essere esogene (endotossine batteriche soprattutto, ma anche esotossine streptococciche e ...
Leggi Tutto
decongelare
v. tr. [comp. di de- e congelare, sul modello del fr. décongeler] (io decongèlo, ecc.). – 1. Riportare a temperatura ambiente sostanze alimentari, soprattutto carni e pesce, precedentemente [...] sottoposte a congelamento a scopo di conservazione; nel linguaggio com., più frequente scongelare. 2. fig. D. un credito, togliere il divieto che ne impedirebbe la riscossione o l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
statmocinesi
statmocinèṡi s. f. [comp. del gr. σταϑμός «fermata» e -cinesi]. – In citologia, arresto della mitosi, per effetto di agenti esterni, quali la bassa temperatura, o di sostanze chimiche (colchicina, [...] podofillotossina, ecc.), spesso provocata in biologia come mezzo d’indagine sperimentale per indurre la poliploidia ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] di senso della cute dei pesci cartilaginei, situati nel capo, che hanno la funzione di far avvertire all’animale le variazioni di temperatura e forse anche quelle di pressione. 4. ant. Bolla d’aria prodotta dalla pioggia che cade sull’acqua, e anche ...
Leggi Tutto
postfrontale
agg. [comp. di post- e frontale]. – 1. In anatomia comparata (anche sostantivato), osso da membrana del neurocranio dei vertebrati che, talora, si trova a delimitare la cavità orbitaria. [...] 2. In meteorologia (con riferimento a fronte, nel sign. 5), di fenomeni atmosferici che seguono il passaggio di un fronte (caldo o freddo): la situazione p. è caratterizzata da un aumento della temperatura. ...
Leggi Tutto
serata
s. f. [der. di sera; il sign. 3 ricalca il fr. soirée]. – 1. Lo stesso che sera, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria e della temperatura: una s. calda, afosa; una s. fredda, [...] piovosa; una tiepida s. di primavera. 2. a. Il periodo, approssimativamente considerato, che va dal tramonto del sole all’inizio della notte (meno spesso, il tardo pomeriggio): attendo in s. una risposta; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] della capacità elettrica), talvolta anche del faraday, mentre °F è il simbolo del grado Fahrenheit (unità di misura della temperatura). In biochimica, vitamina F o F1, denominazione, ora in disuso, del gruppo di acidi grassi essenziali o poliinsaturi ...
Leggi Tutto
pirometrico
piromètrico agg. [der. di pirometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla pirometria: dispositivo p.; misurazione pirometrica. In partic., effetto p., locuz. impropria con cui si indica [...] la massima temperatura di combustione di un combustibile, che si otterrebbe qualora esso bruciasse completamente e molto rapidamente nella quantità di ossigeno strettamente necessaria. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...