stassanizzazione
stassaniżżazióne s. f. [der. di stassanizzare]. – Metodo di risanamento igienico del latte che distrugge quasi completamente la sua carica batterica pur conservandone i caratteri organolettici: [...] pochi decimi di millimetro e riscaldati a 75 °C, raffreddandolo poi altrettanto rapidamente su lastre tenute a bassa temperatura. Conosciuto attualmente col nome di pastorizzazione rapida, o alta, viene effettuato con apparecchiature perfezionate (v ...
Leggi Tutto
piroforico
pirofòrico agg. [der. del gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)] (pl. m. -ci). – Di sostanza (di solito in polvere sottilissima) che, portata a contatto dell’aria, si incendia. [...] Leghe p., formate da cerio con metalli pesanti o anche alcalini, caratterizzate da bassa temperatura di accensione, per cui è sufficiente strofinarle contro superfici scabre perché le parti della lega che si distaccano possano incendiarsi (la lega di ...
Leggi Tutto
anti-blackout
(anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] delle Attività Produttive, di concerto con l’Ambiente, la possibilità di mini deroghe non solo per la temperatura delle acque di raffreddamento ma anche sulle emissioni atmosferiche delle centrali, pur facendole rientrare nei limiti previsti dalle ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] di mescolamento del sistema reagente, in r. a mescolamento perfetto (nei quali a ogni punto competono gli stessi valori di temperatura e composizione), r. con flusso a pistone (dove invece il mescolamento è nullo) e r. a mescolamento imperfetto (che ...
Leggi Tutto
nitrurazione
nitrurazióne s. f. [der. di nitruro]. – In metallurgia, trattamento di indurimento superficiale di alcuni acciai speciali (detti appunto acciai da nitrurazione), che si pratica di frequente [...] a forte usura superficiale; consiste nell’esporre i pezzi, per un tempo abbastanza lungo, ai vapori di ammoniaca a una temperatura di circa 500 °C, per cui si forma un sottile strato superficiale di nitruri di ferro, che conferiscono maggiore durezza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] immunitaria) o esterno (per es., il brivido, quando esso sia una risposta biologica alle basse temperature, così come la sudorazione alle temperature elevate, ecc.). In patologia, r. di fase acuta, l’insieme delle modificazioni metaboliche (e quindi ...
Leggi Tutto
sviluppatrice
s. f. [der. di sviluppare]. – Nella tecnica fotografica e cinematografica, macchina che esegue automaticamente i trattamenti delle pellicole impressionate (sviluppo, lavaggio, fissaggio, [...] regolando la durata dello sviluppo, mantenendo costante la composizione del bagno e, mediante termostato, stabilizzando la temperatura di operazione; per il trattamento di piccole quantità di pellicole fotografiche, sono usate anche sviluppatrici non ...
Leggi Tutto
affogare
v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] di cucina, a. le uova, cuocerle senza guscio in acqua a bollore o nella salsa; a. il pesce, lessarlo in acqua a temperatura che non superi il punto di ebollizione. 2. intr. (aus. essere) Morire annegato: per poco non affogò nel Tevere; nel linguaggio ...
Leggi Tutto
anticatastrofi
(anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] un’accurata raccolta ed analisi dei dati idrometeorologici in tempo reale (quantità di pioggia, profili di vento, temperatura, ecc. rilevabili attraverso diversi strumenti, tra cui i radar meteorologici). (Giornale di Brescia, 28 novembre 2002, p ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] mie parole, non voglio entrare nella querelle catastrofisti o anticatastrofisti. I dati non corretti? L’aumento di un grado di temperatura in un secolo non è poco ed è innegabile l’apporto antropico, ma la lettura dei dati è stata sbagliata». (Giulio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...