termotollerante
agg. [comp. di termo- e tollerante]. – In microbiologia, detto di microrganismi, specificatamente di quelli del latte, che si sviluppano di solito a temperatura non elevata, ma sono capaci [...] di resistere se questa raggiunge valori piuttosto alti ...
Leggi Tutto
termotropico
termotròpico agg. [comp. di termo- e -tropico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a termotropismo. 2. In fisica, di sostanza capace di cambiare fase solo per azione della temperatura. ...
Leggi Tutto
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato [...] d’aggregazione della materia; c. di stato civile, ecc.; c. di scena, nelle rappresentazioni teatrali e sim. (spesso in senso fig., mutamento improvviso di situazione, di uno stato di cose); c. di indirizzo ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] raggiungimento di una soglia prefissata nella variabile di ingresso; a seconda del segnale d’ingresso si hanno s. di temperatura, di pressione, di posizione, di velocità, ecc.; a seconda del segnale di uscita si hanno s. acustici, pneumatici, ottici ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] ; in senso più astratto: d. di una proposizione da un’altra; d. dell’area di un cerchio del suo raggio; d. della temperatura dalla pressione; fatti che sono in rapporto di reciproca d.; in d. di ciò, in conseguenza di ciò. 2. Con accezioni specifiche ...
Leggi Tutto
invariabile
invariàbile agg. [comp. di in-2 e variabile]. – Non variabile, non soggetto a variazione: norme, leggi i.; quindi anche costante: mantenere i. la temperatura di un ambiente; persona di carattere, [...] di umore i.; a ogni mia richiesta, la sua i. risposta è «no». In grammatica, di vocabolo la cui terminazione non cambia col mutare del numero e del genere o, nelle lingue in cui esiste la declinazione, ...
Leggi Tutto
invariabilita
invariabilità s. f. [der. di invariabile]. – Qualità o condizione di ciò che è invariabile: i. della situazione; assicurare l’i. della temperatura in un ambiente. ...
Leggi Tutto
niobico
nïòbico agg. [der. di niobio] (pl. m. -ci). – In chimica, detto dei composti del niobio pentavalente: acido n., ossiacido avente formula HNbO3, che si presenta sotto forma di polvere bianca; [...] anidride n. (o pentossido di niobio), polvere bianca che ingiallisce all’aria ad elevata temperatura. ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] isolato nel 1866: è un metallo d’aspetto simile all’argento, stabile a molti agenti chimici e all’aria a bassa temperatura, con alto punto di fusione, bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe in cui si riscontra un ...
Leggi Tutto
invarianza
s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria [...] chimico-fisico si dice in condizioni di invarianza quando non è possibile variare nessun parametro fisico (pressione, temperatura, ecc.), capace di agire sullo spostamento dell’equilibrio, senza distruggere l’equilibrio stesso. In fisica, il termine ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...