premestruale
premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti [...] le mestruazioni; sindrome p., il complesso dei disturbi (transitorio aumento di peso, tensione dolorosa alle mammelle e agli organi pelvici, instabilità emotiva, cefalea, astenia) che periodicamente compaiono ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] dalla superficie del liquido all’aeriforme che lo sovrasta, con conseguente diminuzione del liquido stesso (si verifica a ogni temperatura, ma tanto più lentamente, a parità di altre condizioni, quanto più questa è bassa): il livello del lago ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] prima, e poi (1875) in sbarra di platino-iridio, a sezione in forma di X, conservato in opportune condizioni di temperatura presso l’Archivio internazionale dei pesi e misure di Sèvres (Francia), e a partire dal quale sono state ricavate copie poi ...
Leggi Tutto
glomere
glòmere s. m. [dal lat. glomus -mĕris «gomitolo»]. – Aggruppamento che le api operaie formano d’inverno ammassandosi insieme, e che mantiene nel suo interno un’elevata temperatura. ...
Leggi Tutto
termoradiografia
termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune [...] , eccitato con luce ultravioletta a 3650 Å, diventa fluorescente se investito da radiazioni infrarosse anche di grande lunghezza d’onda ed è capace di rivelare la presenza di oggetti la cui temperatura sia di circa 10 °C maggiore di quella ambiente. ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] (v. dipartimento). Clima m., il clima delle regioni marittime (opposto a clima continentale), caratterizzato da piccole escursioni di temperatura (sia annue sia diurne) per l’azione termoregolatrice del mare che, a causa dell’elevata capacità termica ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] metalliche di sostegno, a gruppi di tre, cinque o più, in ambiente chiuso, convenientemente aerato e mantenuto a temperatura costante, serve per l’allevamento dei pulcini, pollastrelli, galline ovaiole con il sistema detto appunto allevamento in b ...
Leggi Tutto
termoscopio
termoscòpio s. m. [comp. di termo- e -scopio]. – Nome dato, in passato, a dispositivi atti a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura, e inoltre [...] ai primi rudimentali termometri, detti anche termobaroscopî perché sensibili, oltre che al calore, alle variazioni della pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] i capelli) di variare di dimensioni col variare dell’umidità; i. a condensazione, basato sul confronto fra la temperatura dell’aria e quella di una scatoletta metallica, misurata non appena sulla sua superficie (artificialmente raffreddata) cominci a ...
Leggi Tutto
termosemiologia
termosemiologìa s. f. [comp. di termo- e semiologia]. – Settore specialistico della semeiotica medica (detto anche termosemeiotica) che studia il comportamento della temperatura corporea [...] nelle diverse malattie febbrili ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...