termomanometro
termomanòmetro s. m. [comp. di termo- e manometro]. – Tipo di termometro, particolarmente indicato per elevate temperature, che rileva la pressione di un gas riscaldato alla temperatura [...] da misurare (lo stesso che termometro a pressione) ...
Leggi Tutto
termomorfosi
termomorfòṡi (o termomòrfoṡi) s. f. [comp. di termo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata, una [...] temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili. ...
Leggi Tutto
batitermografo
batitermògrafo s. m. [comp. di bati-, termo- e -grafo]. – Strumento usato in oceanografia per misurare simultaneamente la profondità, la temperatura e la pressione ai varî livelli. ...
Leggi Tutto
rimontaggio
rimontàggio s. m. [der. di rimontare]. – 1. L’operazione di rimontare: il r. di un motore dopo una grossa riparazione. 2. Operazione enotecnica che sostituisce, nei grandi tini di fermentazione, [...] dalla parte bassa del tino il mosto, sollevarlo con una pompa e reintrodurlo nel tino sopra il cappello delle vinacce in modo da arieggiarlo; nei climi caldi, ha anche lo scopo di contenere l’innalzamento della temperatura durante la fermentazione. ...
Leggi Tutto
decalescenza
decalescènza s. f. [comp. di de- e del lat. calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per [...] es. nel ferro, per effetto di variazioni nella struttura cristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza ...
Leggi Tutto
afa
s. f. [voce onomatopeica]. – 1. a. Sensazione di temperatura superiore determinata dall’alto tasso di umidità dell’aria, che non permette la perdita di calore (anche in presenza di temperature non [...] elevatissime, per es. 30°C con il 70% di umidità); anche, aria caldo-umida greve, opprimente. b. Nel linguaggio com., caldo intenso: senti che afa! 2. fig., fam. tosc. Fare a., dar fastidio, dar noia ...
Leggi Tutto
termonucleare
agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare [...] (la quale avviene solo ad altissima temperatura): bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo; reattore t., reattore nucleare a fusione; reazioni t., le reazioni nucleari di fusione ...
Leggi Tutto
globicefalo
globicèfalo s. m. [lat. scient. Globicephala, comp. del lat. class. globus «globo» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, della famiglia delfinidi, caratterizzata [...] prominente; una sua specie, Globicephala melaena, lunga fino a 6 m, vive nell’Atlantico e nel Pacifico merid., con migrazioni stagionali legate alla temperatura dell’acqua e agli spostamenti delle prede (costituite prevalentemente da cefalopodi). ...
Leggi Tutto
termoosmosi
termoosmòṡi (o termosmòṡi) s. f. [comp. di termo- e osmosi]. – In chimica fisica, particolare caso di osmosi, consistente nel passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato [...] da una differenza di temperatura fra le due regioni separate dal setto. ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] serbatoio contenente benzina e da una piccola pompa a mano, mediante la quale si ottiene un getto polverizzato ad elevata temperatura che fuoriesce da un ugello provvisto di convogliatore. In chimica, sinon. di bruciatore. 5. Sinonimo, non più in uso ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...