SI
– Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] m), massa (kilogrammo, kg), tempo (secondo, s), intensità di corrente elettrica (ampere, A), temperatura (kelvin, K), intensità luminosa (candela, cd), quantità di enti (mole, mol); sono poi considerate grandezze (e unità) supplementari l’angolo ...
Leggi Tutto
termoigrometrico
termoigromètrico agg. [nel sign. 1, comp. di termo-, igro- e -metrico; nel sign. 2, der. di termoigrometro] (pl. m. -ci). – In meteorologia: 1. Che si riferisce alle condizioni di temperatura [...] e di umidità dell’aria: lo stato t. dell’atmosfera. 2. Che si rileva con il termoigrometro: misurazione termoigrometrica ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] diverse forme allotropiche nelle quali può esistere, viene detta z. rombico o z. alfa quella stabile a temperatura ordinaria, cristallizzata nel sistema rombico in cristalli o aggregati di colore giallo citrino, che per riscaldamento si modifica ...
Leggi Tutto
termointerruttore
termointerruttóre s. m. [comp. di termo- e interruttore]. – Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da variazioni di temperatura (per es., i termoregolatori elettrici). ...
Leggi Tutto
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C. Attualmente si è convenuto di abbandonare l’uso della caloria e di adottare, al suo posto, l’unità di misura dell’energia, cioè il joule, dal ...
Leggi Tutto
termoionico
termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo [...] ad alta temperatura (dell’ordine del migliaio di kelvin), osservabile in un ambiente molto rarefatto; è causa, per es., dell’annerimento delle lampade a incandescenza. Per molto tempo il termine è stato usato come sinon. di termoelettronico, spec. in ...
Leggi Tutto
aerotermochimica
aerotermochìmica s. f. [comp. di aero-, termo- e chimica]. – L’insieme dei problemi e degli studî inerenti alle variazioni di composizione chimica dell’aria in particolari condizioni [...] di temperatura e di pressione, come per es. nei deflussi a velocità ipersoniche. ...
Leggi Tutto
dinamite
s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] gelatinizzata con nitrocellulosa o cotone collodio) con sostanze diverse (carbone, farina di legno, ecc.); taluni tipi (incongelabili) contengono sostanze che impediscono la solidificazione della nitroglicerina anche a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità s. f. [der. di periodico2]. – 1. a. L’esser periodico; carattere di ciò che accade a intervalli più o meno regolari: le ispezioni si svolgono con una certa p.; p. delle febbri, [...] ; la p. degli elementi chimici, nel sistema di Mendeleev. 2. In serie statistiche di dati, indica una componente periodica nell’evoluzione temporale di una data variabile: l’andamento annuale della temperatura ha una p. principale di 12 mesi. ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento [...] a temperatura superiore a quella dell’ambiente normale: si tratta di un particolare caso di fluorescenza, in quanto per il suo manifestarsi occorre un preventivo irraggiamento con radiazioni di opportuna lunghezza d’onda, in genere nel campo dell’ ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...