mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] da luogo a luogo, in generale a seconda della differenza tra evaporazione e precipitazione; in relazione alla temperatura delle acque superficiali, e quindi con riferimento alle diverse zone climatiche, si distinguono m. caldi, m. temperati ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] ). 3. Di numero, piccolo, in senso assoluto o relativo; quindi, b. prezzo, modico; stipendî b., modesti, esigui; b. temperatura, b. pressione (atmosferica); avere la pressione (arteriosa) b., rappresentata cioè da valori più bassi del normale; in ...
Leggi Tutto
termocompensazione
termocompensazióne s. f. [comp. di termo- e compensazione]. – Nella tecnica, denominazione generica di procedimento o artificio messo in atto per compensare, cioè per annullare, effetti [...] nocivi che variazioni di temperatura hanno sul funzionamento di un dispositivo o sull’andamento di un fenomeno, in modo da rendere questi ultimi insensibili a stimoli termici (i dispositivi si dicono allora termocompensati o compensati termicamente). ...
Leggi Tutto
idrotermale
agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] post-eruttiva, della consolidazione magmatica, quella in cui il vapore d’acqua, condensandosi, dà origine a soluzioni calde ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei [...] suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera); le ricerche si compiono soprattutto per mezzo di aeroplani, palloni sonda, razzi e satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
termocroico
termocròico agg. [comp. di termo- e del gr. χρώς «colore»] (pl. m. -ci). – In fisica, termine (ormai raro) usato per indicare che le varie sostanze presentano nei confronti delle radiazioni [...] , dalla frequenza delle radiazioni. In ottica cristallografica, dispersione t., fenomeno per cui il valore dell’angolo degli assi ottici nei cristalli biassici dipende dalla temperatura, oltre che dalla lunghezza d’onda delle radiazioni luminose. ...
Leggi Tutto
termocromatismo
s. m. [comp. di termo- e cromatismo]. – Genericamente, fenomeno per cui il colore di una sostanza varia al variare della temperatura; con sign. specifico, in spettroscopia, il fenomeno [...] riguarda le variazioni di colore subìte dalle bande di assorbimento di alcune sostanze ...
Leggi Tutto
fumacchio
fumàcchio s. m. [der. di fumo]. – 1. a. Fumo che si leva da cose che bruciano lentamente e senza fiamma: qualche maceria e qualche f. (Pascoli). b. Pezzo di legno non bene carbonizzato che, [...] messo sul fuoco, manda un fumo denso. c. tosc. Suffumigio, fumigazione. 2. In geologia, lenta emissione di vapori ad alta temperatura dalla superficie del terreno; costituisce uno dei fenomeni precursori della comparsa dei soffioni boraciferi. ...
Leggi Tutto
surgelamento
surgelaménto s. m. [der. di surgelare]. – Congelamento rapido a temperature decisamente inferiori a −20 °C, adottato in partic. per la conservazione, anche per lunghi periodi, di prodotti [...] alimentari (i quali mantengono inalterate le loro proprietà a condizione che vengano poi mantenute costantemente a temperatura non superiore a −18 °C); tale processo, realizzato con particolari apparecchiature (v. surgelatore), può avvenire in celle, ...
Leggi Tutto
compensatore
compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] scopo di annullare determinate anomalie sistematiche, per es. variazioni di certi parametri conseguenti a variazioni di temperatura. c. In ottica, sistema birifrangente usato per trasformare una luce polarizzata ellitticamente in una luce polarizzata ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...