montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] umana: clima di m. (o clima alpino), clima proprio delle zone di montagna, caratterizzato da forti escursioni, diurne e annue, della temperatura; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; mal di m., forma di baropatia di cui alcuni soffrono ...
Leggi Tutto
suppositorio
suppoṡitòrio s. m. [dal lat. tardo suppositorium, neutro sostantivato dell’agg. suppositorius «che si mette sotto», der. di supponĕre: v. supporre]. – Tipo di preparazione farmaceutica solida, [...] confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da ...
Leggi Tutto
termoadesivo
termoadeṡivo agg. [comp. di termo- e adesivo]. – Che aderisce a una superficie in seguito a riscaldamento, detto di applicazioni varie (toppe, orli, decorazioni, e sim.) le quali hanno su [...] un lato uno strato di materiale adesivo che si scioglie solo a una certa temperatura, così da poter essere facilmente incollata, di solito mediante stiratura, a indumenti o altri oggetti (per lo più morbidi o a superficie irregolare). ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] contenuto nell’involucro, data dal prodotto del volume dell’involucro per la p. statica specifica del gas sostentatore (pari alla differenza tra il peso specifico dell’aria e quello del gas, in determinate condizioni di pressione e di temperatura). ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] ad alterazioni spontanee. d. In meteorologia, s. delle condizioni atmosferiche (o, nell’uso com., del tempo), s. della temperatura o della pressione, ecc., la tendenza a perdurare, a non subire rilevanti variazioni per un certo periodo di tempo. e ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] con solvente, ecc.). Analogam., t. di calore, trasporto di calore tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione di t., reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel ...
Leggi Tutto
termocettore
termocettóre (meno com. termorecettóre) s. m. [comp. di termo- e (re)cettore; ingl. thermoreceptor]. – In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo [...] speciale organo situato sul muso dei serpenti crotali sensibile alle variazioni dell’infrarosso ...
Leggi Tutto
termoclastico
termoclàstico agg. [comp. di termo- e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, processo t., la lenta disgregazione delle rocce per effetto delle variazioni di temperatura dell’ambiente [...] esterno e delle conseguenti sollecitazioni determinate dai differenti coefficienti di dilatazione dei minerali che costituiscono l’aggregato roccioso ...
Leggi Tutto
euritermo
euritèrmo agg. [comp. di euri- e -termo]. – In ecologia, di organismi che sopportano variazioni, talvolta notevoli, di temperatura, senza risentirne danno (in contrapp. agli organismi stenotermi). ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] punti che hanno un medesimo livello; in senso più generico, con riferimento a una determinata grandezza (per es., alla temperatura), luogo dei punti nei quali la grandezza considerata ha lo stesso valore; se la grandezza in esame è rappresentabile ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...