fucinatura
s. f. [der. di fucina]. – Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. In partic., f. a mano, quella consistente nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare [...] e nel dargli la forma definitiva mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine); oggi è generalmente sostituita, sul piano ...
Leggi Tutto
yogurtiera
yogurtièra (o iogurtièra) s. f. [der. di yogurt, iogurt]. – Piccolo elettrodomestico per la preparazione domestica dello yogurt mediante coagulazione e acidificazione del latte per l’azione [...] di bacilli lattici acidogeni a temperatura opportuna. ...
Leggi Tutto
cataterma
catatèrma s. f. [comp. di cata- nel senso di «abbassamento, diminuzione» e del gr. ϑερμός «caldo»]. – In oceanografia, stratificazione termica tipica dei mari freddi, nella quale si osserva [...] che la temperatura a partire da una certa profondità decresce sino alla superficie. ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] da vento, pioggia e sim.; elementi m., le entità mediante le quali si manifestano i fenomeni meteorici: pressione, temperatura, umidità, nebulosità, vento, potenziale elettrico. b. Di meteore, costituito da meteore (nel sign. specifico del termine ...
Leggi Tutto
attenuare
attenüare v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). – 1. Rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della [...] d’intensità, indebolirsi, scemare: attenuarsi del suono, della voce; sperava che il dolore si attenuasse; la rigidezza della temperatura si è un po’ attenuata; i motivi di contrasto si vanno attenuando. 2. In senso astratto, diminuire la gravità ...
Leggi Tutto
meteorografo
meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: [...] , un anemografo, aventi un registratore in comune, in modo da fornire la contemporanea registrazione della pressione, della temperatura, dell’umidità atmosferica e della velocità del vento. Attualmente strumenti di questo tipo sono tuttavia di uso ...
Leggi Tutto
termo-
tèrmo- [dal gr. ϑερμο-, forma compositiva dell’agg. ϑερμός «caldo»]. – Primo elemento di parole composte dell’uso scient. o tecnico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica [...] relazione con il calore o la temperatura. ...
Leggi Tutto
-termo
-tèrmo [dal gr. ϑερμός «caldo»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. o tecnico, sia aggettivi (come isotermo, omeotermo) sia sostantivi (come aerotermo, enotermo, ecc.), [...] nelle quali indica relazione con il calore o la temperatura. ...
Leggi Tutto
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ...
Leggi Tutto
meteoropatia
meteoropatìa s. f. [comp. di meteoro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, [...] umidità, azione dei venti, stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilità del sistema neurovegetativo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...