• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

sopràbito

Vocabolario on line

soprabito sopràbito s. m. [comp. di sopra- e abito]. – 1. Indumento maschile e femminile di media pesantezza che si indossa sopra il vestito, per uscire all’aperto quando la temperatura non è tanto rigida [...] da richiedere il cappotto: un s. di gabardine; un s. leggero, di mezza stagione; mettersi, levarsi il soprabito. 2. Veste maschile a falde lunghe fin oltre il ginocchio, con colletto e risvolti, abbottonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

monotettòide

Vocabolario on line

monotettoide monotettòide agg. [comp. di monotett(ico) e -oide]. – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione analoga a quella monotettica, caratteristica di leghe binarie (per es., alluminio-zinco) [...] presentanti una lacuna di miscibilità allo stato solido; per analogia con il caso delle leghe monotettiche, si parla di lega, temperatura e punto monotettoide. ... Leggi Tutto

ftalo-

Vocabolario on line

ftalo- [tratto da ftal(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica relazione con l’acido ftalico: per es., ftalocianina, nome di diverse sostanze coloranti verdi-azzurre, dotate di eccezionale [...] stabilità alla luce, alla temperatura, agli agenti chimici, insolubili in acqua. ... Leggi Tutto

ciclòṡi

Vocabolario on line

ciclosi ciclòṡi s. f. [dal gr. κύκλωσις «avvolgimento, circuizione»]. – In biologia, movimento del citoplasma, detto anche corrente citoplasmatica, osservato soprattutto nelle cellule vegetali, dovuto [...] all’interazione fra i microfilamenti di actina e di miosina, in seguito a stimoli chimici o luminosi, a variazioni di temperatura e cambiamenti di pH; è bloccato da insulti meccanici o da scariche elettriche. ... Leggi Tutto

monotrèmi

Vocabolario on line

monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] caratteri di tipo rettiliano, come la conformazione del cinto toracico, delle costole e delle vertebre; la loro temperatura corporea, a differenza di quanto avviene negli altri mammiferi, può subire forti oscillazioni in dipendenza di quella ... Leggi Tutto

dilatazióne

Vocabolario on line

dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, [...] ) o in volume (d. cubica), per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). c. In cartografia, d. delle aree, ingrandimento notevole di alcune terre e mari rispetto alle zone contermini ... Leggi Tutto

termale

Vocabolario on line

termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] ; flora t., rappresentata da varie specie di batterî e di diatomee e particolarm. di alghe azzurre (queste ultime possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C). 2. Con riferimento alle terme dell’antichità classica e spec. romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] un filtro (qui si direbbe piuttosto virtù); il mercurio è il solo metallo che abbia la p. di presentarsi, alla temperatura ambiente, allo stato liquido. b. P. formali di un ente matematico, ogni conseguenza logica della definizione dell’ente stesso ... Leggi Tutto

calidità

Vocabolario on line

calidita calidità s. f. [dal lat. tardo calidĭtas -atis, der. di calĭdus «caldo»], letter. ant. – Il fatto d’essere caldo, temperatura elevata, calore: la c. e la siccità sogliono esser cagione de gli [...] odori, i quali vengono da l’Arabia e da l’altre parti orientali, che sono caldissime (T. Tasso) ... Leggi Tutto

-termìa

Vocabolario on line

-termia -termìa [der. di -termo]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. nelle quali significa «calore», talvolta con riferimento alla temperatura corporea: elettrotermia, ipertermia, [...] ipotermia, omotermia, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali