bollente
bollènte agg. [part. pres. di bollire]. – Che bolle, che è in ebollizione e, più spesso, che è alla temperatura prossima all’ebollizione, quindi assai caldo: scottarsi con l’acqua b.; caffè, [...] tè b.; per estens., letter. o fam., rovente: ferro b.; Il mar della b. araba sabbia (V. Monti). Fig., infiammato di fervidi sentimenti: cuore b.; o facile ad eccitarsi, impulsivo: avere il sangue b.; la ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] (b. finanziario). In partic.: b. meteorologico, raccolta di dati relativi alla situazione atmosferica, alla pressione barometrica, alla temperatura, all’andamento dei venti, allo stato del mare, ecc.; b. medico, emesso, per lo più da medici riuniti ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] in metallurgia, acciaio r., tipo di acciaio speciale, usato per la fabbricazione di utensili, che per la sua elevata temperatura di rinvenimento consente di lavorare con alte velocità di taglio (v. anche acciaio); leghe r., leghe con caratteristiche ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] di interesse. 3. In fisiologia, n. termica, la mancanza di sensazione di caldo o di freddo determinata dalla favorevole temperatura ambientale. 4. Genericam., la condizione di ciò che è neutro, nei sign. e usi scientifici che ha questo aggettivo ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] massa numerose bolle di vapore che salgono tumultuosamente alla superficie e vi si aprono: al livello del mare l’acqua bolle a 100 °C; far b. il latte. Nel linguaggio corrente, anche di vivande messe a ...
Leggi Tutto
fruttaio
fruttàio s. m. [der. di frutta]. – Ambiente, ben aerato e mantenuto in opportune condizioni di temperatura e di umidità, dove, in fattorie e luoghi di raccolta, si conserva la frutta. ...
Leggi Tutto
bollore
bollóre s. m. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far le bolle (di un liquido in ebollizione), spec. nelle locuz. alzare, levare il b., dare il primo b., cominciare a bollire: appena l’acqua [...] notava un buon cappone, fece alzare il b. al brodo (Manzoni); essere in b., in ebollizione; a b., locuz. avv. e aggettivale, alla temperatura in cui il liquido sta per levare o ha già levato le bolle: l’acqua è a b.; l’impasto va versato nel latte ...
Leggi Tutto
idromegatermo
idromegatèrmo agg. [comp. di idro-, mega- e -termo]. – In botanica, di pianta che per vivere ha bisogno di una temperatura media annua di 20 °C e più, e di grande umidità (per es., le piante [...] delle foreste equatoriali umide) ...
Leggi Tutto
idrometeorologia
idrometeorologìa s. f. [comp. di idro- e meteorologia]. – Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primarî dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] che interagisce con l’acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle gelate in terra, della temperatura delle acque e della loro composizione chimica, della sedimentazione dei detriti. ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] tetto, quella sottostante letto); f. pneumatolitici, quelli i cui minerali hanno avuto origine da vapori ad alta temperatura; f. metalliferi (e specificando: f. auriferi, f. argentiferi, ecc.), quelli nei quali si sono depositati, per precipitazione ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...