• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

rigèlo

Vocabolario on line

rigelo rigèlo s. m. [der. di rigelare]. – In fisica, fenomeno caratteristico del ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione; [...] ciò avviene perché nel ghiaccio, contrariamente a quanto si verifica nella maggior parte dei corpi solidi, la temperatura di solidificazione diminuisce con l’aumentare della pressione. ... Leggi Tutto

xerotèrmo

Vocabolario on line

xerotermo xerotèrmo agg. [comp. di xero- e -termo]. – 1. In botanica, detto di pianta adatta a vivere in regioni con precipitazioni molto scarse e con temperatura media elevata ed escursione termica [...] ampia, come le xerofite delle savane e dei deserti delle regioni calde. 2. Clima x., denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] . e. In metallurgia, processo di affinamento e stabilizzazione dei componenti strutturali di un metallo o di una lega metallica, ottenuto generalmente con il riscaldamento del materiale a temperatura opportuna: ricottura di r. di un acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale che può formarsi anche in corpi solidi, per es. nel vetro o in metalli fusi. 3. Bolle di sapone: lamine sferoidali che si ottengono soffiando in una cannuccia immersa ... Leggi Tutto

incubatrice

Vocabolario on line

incubatrice s. f. [dal lat. tardo incubatrix -icis «che cova sopra», femm. di incubator «che giace sopra», der. di incubare: v. incubare]. – 1. In pollicoltura, apparecchio usato per l’incubazione delle [...] immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli (per es., aerazione continua, adatto grado di umidità, temperatura sufficientemente bassa dell’aria inspirata). Con funzione di agg., camera i., incubatrice di struttura più complessa, che ... Leggi Tutto

incubazióne¹

Vocabolario on line

incubazione1 incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta [...] nel lasciare un materiale biologico (coltura microbica, siero di sangue, omogenato di tessuto, ecc.) per un dato tempo a temperatura controllata (in genere 37 °C) allo scopo di far sviluppare un determinato processo biologico o biochimico. 3. In ... Leggi Tutto

semifréddo

Vocabolario on line

semifreddo semifréddo s. m. [comp. di semi- e freddo]. – Dolce simile al gelato (nelle sue varietà: mantecato, cassata), che però, sia per gli ingredienti di cui è formato (torta, pasta dolce, crema, [...] ecc.) sia per la temperatura di raffreddamento, non eccessivamente bassa, in cui è tenuto, non raggiunge la consistenza e lo stato di congelamento che caratterizza il gelato. ◆ Negli anni ’60 del Novecento, epiteto con cui erano chiamate nel gergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tepóre

Vocabolario on line

tepore tepóre s. m. [dal lat. tepor -oris, der. di tepere «essere caldo, tiepido»]. – Calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida: il t. della primavera; sentì vicino il t. del suo corpo; [...] il dolce t. delle lenzuola; in vano Te l’ignavo tepor [del letto] lusinga e molce (Parini); si infilarono le giacche ritrovando un t. gradevole (Volponi) ... Leggi Tutto

topàzio

Vocabolario on line

topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] falso topazio). c. T. bruciato, gemma di colore roseo più o meno intenso, ottenuta scaldando varietà gialle di topazio alla temperatura di 300-450 °C. 2. Il colore giallo ambrato proprio del topazio orientale, riferito spec. al vino: Col Topazio ... Leggi Tutto

idrogenoliṡi

Vocabolario on line

idrogenolisi idrogenoliṡi s. f. [comp. di idrogeno e -lisi]. – Processo chimico per cui in un composto organico ad alto peso molecolare, portato a elevata temperatura in atmosfera di idrogeno, avviene [...] la rottura dei legami carbonio-carbonio, carbonio-ossigeno, carbonio-zolfo e carbonio-azoto, con formazione di composti a minor peso molecolare, idrogenazione dei legami insaturi di tali composti, ed eliminazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali