• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

barotermògrafo

Vocabolario on line

barotermografo barotermògrafo s. m. [comp. di baro-, termo- e -grafo]. – Strumento registratore della pressione atmosferica e della temperatura, costituito da un barografo e da un termografo; è usato [...] in meteorologia e a bordo di velivoli ... Leggi Tutto

metanièro

Vocabolario on line

metaniero metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] metaniera s. f.), speciale nave cisterna adibita al trasporto del metano liquefatto (a pressione atmosferica e a temperatura di –160 °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio ... Leggi Tutto

ondulante

Vocabolario on line

ondulante agg. [part. pres. di ondulare]. – 1. a. Che ondula, che si muove leggermente in qua e in là o sollevandosi e abbassandosi: buoi da l’andatura o. (Beltramelli); tendevo il collo per scoprire [...] fig., in patologia, riferito a febbre (per es. la febbre maltese), designa un andamento prolungato, caratterizzato dall’alternarsi di periodi febbrili più o meno lunghi con altri durante i quali la temperatura è solo lievemente superiore alla norma. ... Leggi Tutto

sèmi-diesel

Vocabolario on line

semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati [...] sostituiti da normali motori diesel; rispetto a questi, l’accensione spontanea risultava più difficoltosa, per cui era necessario mantenere la testata a una temperatura superiore a quella di accensione (da cui anche il nome di motori a testa calda). ... Leggi Tutto

perforatóre

Vocabolario on line

perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] mediante particolari proiettili; un p. a getto che, grazie a cariche cave, produce getti di gas ad alta pressione e temperatura. b. Nell’alpinismo, attrezzo usato per praticare fori nella roccia al fine di alloggiarvi chiodi a pressione o chiodi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

sghiacciaménto

Vocabolario on line

sghiacciamento sghiacciaménto s. m. [der. di sghiacciare]. – L’operazione con cui si toglie il ghiaccio che si forma su un corpo. In partic., in aeronautica, l’operazione con cui si toglie il ghiaccio [...] che si può formare, in determinate condizioni di umidità e temperatura, sul bordo di attacco delle ali, sui timoni, sulle eliche, ecc., di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sghiacciare

Vocabolario on line

sghiacciare v. tr. e intr. [der. di ghiaccio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sghiàccio, ecc.). – 1. tr. a. Riportare a una temperatura normale, o comunque più alta, sostanze e corpi ghiacciati: s. [...] l’acqua gelata; il sole ha sghiacciato l’aria. b. In aeronautica, togliere il ghiaccio che si è formato su alcune superfici del velivolo. 2. intr. Con costruzione impers. (aus. essere o avere), non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

filloptòṡi

Vocabolario on line

filloptosi filloptòṡi s. f. [comp. di fillo- e ptosi]. – In botanica, precoce caduta delle foglie, causata generalmente da una temperatura molto alta e interpretata come difesa per diminuire un’eccessiva [...] traspirazione ... Leggi Tutto

atmosfèrico

Vocabolario on line

atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione [...] a.; elettricità, ottica, termodinamica a., ecc.; precipitazioni a., le precipitazioni meteoriche. 2. s. m. In geofisica e radiotecnica, termine (che traduce l’ingl. atmospheric) con cui si indicano radioonde ... Leggi Tutto

sonochìmica

Vocabolario on line

sonochimica sonochìmica s. f. [comp. di sono- e chimica]. – Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da onde elastiche: la presenza di tali onde [...] può indurre un fenomeno di cavitazione nella soluzione, con creazione di bolle che, implodendo, producono zone ad altissima temperatura, accelerando o innescando reazioni chimiche endotermiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali