• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

neocristalliżżazióne

Vocabolario on line

neocristallizzazione neocristalliżżazióne s. f. [comp. di neo- e cristallizzazione]. – In metallurgia, fenomeno di trasformazione di un metallo puro da una forma allotropica a un’altra, o di un composto [...] cristallino a un altro, dovuta a variazioni delle condizioni di stabilità della fase preesistente: il fenomeno si verifica alla temperatura caratteristica di ciascun materiale, mediante formazione di germi cristallini e successivo loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iṡostèrico

Vocabolario on line

isosterico iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] , quello che si ha quando la quantità di gas assorbita resta invariata al variare della pressione e della temperatura. c. In meteorologia, atmosfera i., quella, ideale, caratterizzata da densità costante, detta correntemente atmosfera omogenea. d. In ... Leggi Tutto

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] aria, destinato ai piloti, all’equipaggio e ai passeggeri, nel quale vengono mantenute appropriate condizioni di pressione, temperatura e umidità dell’aria. c. Denominazione di altri ambienti di limitate dimensioni e destinazioni assai varie: veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] orto quella con spin paralleli; queste due forme possono essere presenti in rapporti diversi a seconda delle condizioni di temperatura. Con quest’ultimo sign., i prefissi sono usati anche in fisica, per distinguere gli stati legati di due particelle ... Leggi Tutto

iṡòtero

Vocabolario on line

isotero iṡòtero agg. [comp. di iso- e gr. ϑέρος «stagione calda»]. – In geofisica, linea i. (o assol. isotera s. f.), linea luogo dei punti di una data regione (o della Terra intera) per i quali risulta [...] uguale la temperatura media mensile più alta (cioè quella del mese più caldo). ... Leggi Tutto

incartaménto

Vocabolario on line

incartamento incartaménto s. m. [der. di incartare]. – 1. non com. L’azione e l’effetto dell’incartare (cioè avvolgere in carta). 2. Complesso di carte, documenti, lettere, ecc., per lo più riunite in [...] naturale di paste alimentari, in cui il prodotto appena uscito dalle presse subisce un rapido asciugamento superficiale nella parte iniziale delle gallerie di essiccamento opportunamente regolate nella temperatura, umidità e ventilazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allotropìa

Vocabolario on line

allotropia allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche [...] , ma triatomica allo stato di ozono. A. dinamica: quando le diverse forme coesistono in equilibrio entro estesi limiti di temperatura e di pressione. 2. In linguistica, compresenza, nel corpo lessicale di una lingua, di parole diverse per forma ma ... Leggi Tutto

subcrostale

Vocabolario on line

subcrostale (o subcrustale) agg. [dall’ingl. subcrustal, comp. di sub- e del lat. crusta «crosta»]. – In geologia, di materiale che si trova nei primi strati del mantello, al disotto della crosta terrestre, [...] si verifica. Correnti s., le correnti esistenti nella parte superiore del mantello (astenosfera), determinate da differenze di temperatura fra i suoi strati: formano correnti convettive chiuse che coinvolgono nei loro movimenti le zolle litosferiche ... Leggi Tutto

troglòbio

Vocabolario on line

troglobio troglòbio agg. e s. m. [comp. di troglo- e -bio]. – In ecologia, organismo animale strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato [...] che lo rendono particolarmente adatto a vivere in condizioni di oscurità, di atmosfera non ventilata, di umidità ambientale elevata, di temperatura relativamente costante. Per estens., vita t., abitudini t., la vita e le abitudini di tali organismi. ... Leggi Tutto

méscola¹

Vocabolario on line

mescola1 méscola1 s. f. [der. di mescolare]. – Nelle industrie farmaceutiche e chimiche, sinon. di mescolanza, in senso astratto o concreto. In partic., nella lavorazione della gomma, il miscuglio di [...] ), detto degli pneumatici, spec. di quelli montati sulle automobili da competizione, che assicurano il rapporto ottimale fra aderenza e usura del battistrada secondo che, sulla pista, la temperatura dell’asfalto sia relativamente alta oppure bassa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali