• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

asfalto

Vocabolario on line

asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela [...] di a., prodotto della distillazione di calcari asfaltici, usato come combustibile, in lavori stradali, ecc. 2. estens. Superficie asfaltata di una strada: slittare con le ruote sull’a. bagnato; l’a. rovente faceva aumentare la temperatura dell’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

inattivare

Vocabolario on line

inattivare v. tr. [der. di inattivo]. – Rendere inattivo; in partic., rendere inattiva una sostanza, cioè privarla della capacità di agire in un determinato modo: la temperatura può avere effetto inattivante [...] su un siero. Anche (ma poco com.) con il sign. più ampio di disattivare ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] ’apparato scheletrico, quando l’animale è in movimento, contribuendo all’aerazione dei polmoni, e alla regolazione della temperatura; s. auricolare, lo stesso che sacculo; s. endolinfatico, l’estremità chiusa del dotto endolinfatico, nel labirinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] a variare, spesso repentinamente: situazione, sorte, fortuna i.; tempo, temperatura instabile. Riferito a persona, che muta facilmente pensieri, desiderî, affetti, che non ha stabilità nello stato psichico: essere i. di carattere, di umore (o avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

emagramma

Vocabolario on line

emagramma s. m. [dall’ingl. emagramm, comp. di em, nome della lettera m (perché il diagramma ha forma simile a una emme), e (di)agramm «diagramma»] (pl. -i). – In meteorologia, diagramma cartesiano che [...] si ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica. Anche, il foglio con speciale rigatura predisposto per tracciarvi tali diagrammi. ... Leggi Tutto

ricalescènza

Vocabolario on line

ricalescenza ricalescènza (o recalescènza) s. f. [dall’ingl. recalescence, der. del lat. recalescĕre «scaldarsi nuovamente», comp. di re- e calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, sviluppo di calore che [...] si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento entro un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni nella struttura cristallina del materiale; è fenomeno inverso rispetto alla decalescenza. ... Leggi Tutto

antiferroelettricità

Vocabolario on line

antiferroelettricita antiferroelettricità s. f. [comp. di anti-1 e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo]. – In fisica, proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di [...] una determinata temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari molecolari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla (al limite, nulla allo zero assoluto). ... Leggi Tutto

fourier

Vocabolario on line

fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier [...] quando, esistendo tra le due sue facce la differenza di temperatura di 1 °C, conduce calore in ragione di 1 kcal/ora. ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] calda lavò, che in lui ritornò lo smarrito calore (Boccaccio). 3. estens. Ambiente in cui si mantiene artificialmente una temperatura più o meno elevata, per determinati processi tecnologici; in floricoltura, lo stesso che serra calda (v. serra1, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stufatura

Vocabolario on line

stufatura s. f. [der. di stufare]. – L’operazione di stufare determinati prodotti, in varî procedimenti tecnologici. In partic.: 1. In bachicoltura, s. a umido, soffocazione delle crisalidi dei bachi [...] da seta che si fa ponendo i bozzoli in stufe in cui giunge vapore d’acqua alla temperatura di 70-75 °C, attuata per impedire, allo sfarfallamento, la foratura del bozzolo e la conseguente spezzatura del filo. 2. Nell’industria casearia, l’incubazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali