• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

quàdruplo

Vocabolario on line

quadruplo quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] x0 coincidono quattro soluzioni dell’equazione); punto q. di una curva, un punto della curva di molteplicità quattro. b. In chimica fisica, punto q., in diagrammi di stato, la temperatura in corrispondenza della quale quattro fasi sono in equilibrio. ... Leggi Tutto

röntgen

Vocabolario on line

rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] 1 cm3 d’aria in condizioni normali (temperatura 0 °C e pressione di 760 mmHg) vi produrrebbe una quantità totale di ioni uguale a un’unità elettrostatica di carica elettrica, o franklin, cioè a 1/3 di 10-9 coulomb. Al röntgen, accettato ... Leggi Tutto

fermentatóre

Vocabolario on line

fermentatore fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ecc.; sono muniti di dispositivi per l’agitazione e l’aerazione della coltura, per il controllo automatico della temperatura, ecc. ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , giungere a saturazione. In partic.: a. In termodinamica, punto di s., per un vapore di una data sostanza, è la temperatura (dipendente dalla pressione) al di sotto della quale il vapore diviene saturo, ossia ha inizio la condensazione: nel caso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

prilling

Vocabolario on line

prilling 〈prìliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) prill «agglomerare»], usato in ital. al masch. – Nella chimica industriale, metodo per cristallizzare un sale da una sua soluzione concentrata e calda: la soluzione [...] viene spruzzata alla sommità di una colonna (torre di prilling) sul fondo della quale viene immessa aria a temperatura ambiente che sale in controcorrente con la soluzione; analogamente a quanto accade nelle torri di raffreddamento, una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

qualitativo

Vocabolario on line

qualitativo agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] la qualità: qualitativamente ottimo, o scadente; qualitativamente superiore, inferiore; o, in usi scient., nell’ambito di punti di vista qualitativi: qualitativamente parlando, la temperatura di un corpo cresce somministrando calore al corpo. ... Leggi Tutto

eliotèrmo

Vocabolario on line

eliotermo eliotèrmo agg. [comp. di elio- e -termo]. – In biologia, di organismo che, per innalzare la propria temperatura corporea, si espone ai raggi del sole (per es., molti rettili e insetti). ... Leggi Tutto

spia

Vocabolario on line

spia s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] segnalare il regolare funzionamento o eventuali disfuzioni delle varie apparecchiature: la s. del carburante, dell’olio, della temperatura dell’acqua del radiatore, ecc. 4. Con funzione appositiva invar., riferito a veicolo incaricato di missioni di ... Leggi Tutto

pàbulo

Vocabolario on line

pabulo pàbulo s. m. [dal lat. pabŭlum (che aveva i sign. del n. 1), dalla stessa radice di pascĕre «pascere»]. – 1. letter. ant. Pascolo; cibo, alimento: incredibil cosa sarebbe che dalla Terra potesse [...] forma lat. scient. pabulum), materiale nutritizio, inteso peraltro con sign. estens., comprendendovi le condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc.) che permettono ai microrganismi di crescere e di moltiplicarsi, e riferito anche a tessuti ... Leggi Tutto

ohm

Vocabolario on line

ohm ‹óom› s. m. [dal nome del fisico ted. G. S. Ohm (1787-1854)]. – Unità di misura della resistenza, reattanza e impedenza elettriche nel sistema internazionale SI (simbolo: Ω); si definisce come la [...] resistenza elettrica di una colonna di mercurio alta 106,3 cm e con sezione costante di 1 mm2, tenuta alla temperatura di 0 °C. Nell’ambito dell’analogia elettromeccanica, sono state adottate due unità di misura con definizione formalmente analoga a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali