abbattere
v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] cucine dei ristoranti è stato creato lo spazio per l'abbattitore, un congelatore che abbatte in tempi rapidissimi la temperatura del pesce, uccidendo il parassita. Chi non usa questa pratica, ignorante o mascalzone che sia, mette a repentaglio la ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] che conservano le proprietà organolettiche grazie al metodo a vapore. Appena cotte, le verdure passano nell'abbattitore di temperatura che in pochi secondi raffredda il prodotto ed elimina la possibilità di sviluppo di cariche batteriche. È già in ...
Leggi Tutto
fresco
1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] poco (un giovane f. di laurea; un libro f. di stampa). 12. Usato come nome, fresco si riferisce infine a una temperatura abbastanza bassa ma gradevole (che bel f. in questo giardino!), e alla sensazione piacevole che ne deriva (godersi il f.).
Parole ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] l'asfalto e il cemento assorbono il calore durante il giorno e lo ributtano fuori durante la notte, rendendo così la temperatura molto più alta che nei luoghi adiacenti, dove predominano terra e alberi. Fin qui niente di nuovo, solo che uno studio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] . P. osmotica, v. osmosi, n. 1. P. parziale, quella esercitata da ciascuno dei componenti di un miscuglio di gas, a temperatura costante, tra cui non avvengano reazioni chimiche: è la stessa pressione che eserciterebbe quel gas se occupasse da solo l ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] tre inserzioni con la curva. e. In fisica, punto t. di un diagramma di stato, e in partic. di pressione-temperatura, il punto del diagramma corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata sostanza possono ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] olio di lino, di colza, di cotone, di pesce, reso viscoso mediante ossidazione ottenuta insufflando aria o ossigeno a temperatura compresa tra quella ordinaria e 120 °C, in presenza o no di catalizzatori; viene usato per la fabbricazione di vernici ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] al vero inizio della stagione; e così: l’e. si può dire ormai finita, ai primi temporali, o ai primi abbassamenti della temperatura); nel pieno, nel colmo dell’e., nel periodo più caldo della stagione. Per i meteorologi, l’estate va dal 10 giugno al ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] metalli. 2. P. di calore: dispositivo (analogo al frigorifero) che assorbe l’energia termica di una sorgente a bassa temperatura (per es., l’ambiente esterno di un’abitazione), in genere sfruttando l’evaporazione di un liquido frigorigeno (ossia un ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] o una cosa è uscita da poco: stampa f. di torchio; giovane f. di studî; donna f. di parto. 3. s. m. a. L’aria, la temperatura fresca, e la sensazione che se ne ha: c’è f. qui (anche in frasi impersonali: fa f.; comincia a far f.); pigliare, prendere ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...