• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] ; olio quattro s., olio per motori che può essere usato senza rischi in qualsiasi periodo dell’anno, cioè con qualsiasi temperatura; fig., pizza quattro s., divisa in quattro settori, ognuno dei quali è condito in modo diverso dall’altro. ◆ Pegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

decàdico

Vocabolario on line

decadico decàdico agg. [der. di decade] (pl. m. -ci). – Di decade, che riguarda o comprende una decade: media d. della temperatura, il valore medio della temperatura nello spazio di dieci giorni. In [...] elettrotecnica e in elettronica, resistore d., condensatore d., costituiti da decadi di resistori o di condensatori; contatore d., che conta per decadi (detto anche contatore decimale) ... Leggi Tutto

termometrìa

Vocabolario on line

termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni [...] . geologica, studio dell’influenza della temperatura di formazione sulla composizione dei corpi geologici; i suoi risultati possono essere utilizzati, fra l’altro, per ottenere dati di massima sulle temperature di consolidamento di antiche formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] viene divisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre: z. torrida, limitata dai due tropici, a forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; z. temperate, fra i tropici e i circoli polari, con scarti diurni e annui non eccessivi; z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

termominerale

Vocabolario on line

termominerale agg. [comp. di termo- e minerale1]. – In geologia, di sorgente di acqua la cui temperatura sia maggiore della temperatura ambientale, fissata convenzionalmente a 20 °C. ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] ordinaria, fino a 167 °C, e lo s. gamma, rombico, stabile al di sopra di tale temperatura. Conosciuto e usato fin dalla più remota antichità (3000-3500 anni a. C.), è presente in natura allo stato nativo e in numerosi minerali, ma si ottiene ... Leggi Tutto

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] indici di dilatazione termica differenti; per effetto di una variazione della temperatura, la lamina si incurva, per tornare nella condizione iniziale una volta che la temperatura sia di nuovo quella di partenza: per questa proprietà è impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

termoperiodismo

Vocabolario on line

termoperiodismo s. m. [der. di termoperiodo]. – In fisiologia vegetale, il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al termoperiodo; per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica [...] di più, se durante il giorno è tenuta a una temperatura di 26 °C e di notte a una temperatura di 18 °C. ... Leggi Tutto

termoperìodo

Vocabolario on line

termoperiodo termoperìodo s. m. [comp. di termo- e periodo]. – In botanica, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo, ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura [...] e fasi notturne a una temperatura diversa e in genere inferiore. ... Leggi Tutto

ignizióne

Vocabolario on line

ignizione ignizióne s. f. [dall’ingl. ignition, der. del lat. ignire; v. ignito]. – 1. In etnologia, l’usanza funeraria consistente nella combustione, totale o parziale, della salma. 2. In chimica, inizio [...] di combustione che si verifica non appena una sostanza combustibile ha raggiunto una data temperatura (detta appunto temperatura d’ignizione) che le è caratteristica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali