asfalto
s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela [...] di a., prodotto della distillazione di calcari asfaltici, usato come combustibile, in lavori stradali, ecc. 2. estens. Superficie asfaltata di una strada: slittare con le ruote sull’a. bagnato; l’a. rovente faceva aumentare la temperaturadell’aria. ...
Leggi Tutto
raffreddare
v. tr. [der. di freddo, col pref. ra-] (io raffréddo, ecc.). – 1. Rendere freddo o più freddo: raffreddò l’acqua con cubetti di ghiaccio; la pioggia ha raffreddato l’aria. Come intr. pron., [...] il brodo; in questi giorni la temperatura si è molto raffreddata; il ferro pron.: il tempo raffredda; l’aria comincia a raffreddare. 2. fig si sono molto raffreddati; il mercato o la richiesta dell’oro si sta raffreddando. 3. Nell’uso corrente ...
Leggi Tutto
indolcire
v. tr. e intr. [der. di dolce1] (io indolcisco, tu indolcisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere dolce, per lo più mescolando zucchero o sim.: i. il tè, il caffè; in partic., i. i lupini, i. le olive, [...] . 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare dolce, soprattutto di frutta che si matura: l’uva già comincia a indolcire; fig., non com., di stagione (o del clima, dellatemperaturadell’aria), farsi meno rigido: il tempo (si) è un po’ indolcito. ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] di fermenti: i grandi a. come G. Mazzini; a. delle masse, anche a fini sindacali o politici. b. letter. Incitatore di ottenere uniformità di temperatura o di composizione: a. a palette, a elica, a sbarre, ecc. b. A. di aria: macchina formata da un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] dell’aria per la cavità nasale (come per n, gn). La m italiana è in tutte le posizioni la diretta continuatrice della m e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio perché il loro spettro è caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio. ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] pronunciata col velo palatino abbassato e quindi col passaggio dell’aria attraverso la cavità nasale. Questa distinzione è netta e spettrale di stelle (2000-3000 °K), di bassa temperatura, caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno ( ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] sia a causa del continuo movimento della crosta terrestre. b. Per estens., dell’aria nell’interno di una massa in moto orizzontale: frequente nelle situazioni anticicloniche, dà luogo alla formazione di estesi strati d’inversione dellatemperatura ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, dellatemperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] e il quantitativo di lavoro svolto da un lavoratore in tale orario: portare la g. lavorativa da 8 a 7 ore; la costruzione dell’edificio ha richiesto 10.000 g. lavorative. b. Il salario che si riceve come compenso di una giornata di lavoro: riscuotere ...
Leggi Tutto
termoigrometrico
termoigromètrico agg. [nel sign. 1, comp. di termo-, igro- e -metrico; nel sign. 2, der. di termoigrometro] (pl. m. -ci). – In meteorologia: 1. Che si riferisce alle condizioni di temperatura [...] e di umidità dell’aria: lo stato t. dell’atmosfera. 2. Che si rileva con il termoigrometro: misurazione termoigrometrica. ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] raffreddamento, umidificazione, deumidificazione, negli impianti di condizionamento dell’aria. Nei fucili da caccia, l’insieme degli in ambiente chiuso, convenientemente aerato e mantenuto a temperatura costante, serve per l’allevamento dei pulcini, ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...