irrigidire
v. tr. [der. di rigido] (io irrigidisco, tu irrigidisci, ecc.). – 1. Rendere rigido, nei varî sign. dell’aggettivo: Si dissolvono i membri e ’l mortal gelo Irrigiditi e di sudor gli ha sparsi [...] la disciplina; i. una pena. 2. intr. pron. Divenire, farsi rigido: verso sera, l’aria si è irrigidita (anche senza la particella pron.: non senti come è irrigidita la temperatura da ieri?; e riferito a persona: irrigidire dal freddo); di soldati o d ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] il massimo valore possibile (valore di saturazione a quella temperatura), è tale che non si può sciogliere in essa un con la fase liquida; aria s. di umidità, quella cui corrisponde il massimo valore possibile dell’umidità assoluta, superato ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le laterali 〈l, l’〉 nella classe delle il grado Réaumur di temperatura (°R), il rayleigh (unità di intensità luminosa), il röntgen (unità dosimetrica delle radiazioni), e la ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] pezza, che viene così a formare un lungo budello, affinché l’aria in esso contenuta impedisca la formazione di pieghe nelle varie operazioni di all’aerazione dei polmoni, e alla regolazione dellatemperatura; s. auricolare, lo stesso che sacculo; ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] lacerò l’aria. Nella terminologia musicale medievale a. (altus) è sinon. di contratenor (falsetto) e anche dell’odierno che abbia comunque valori elevati: alte velocità; febbre a., temperatura a., a. pressione (atmosferica, del sangue), quotazioni a ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] gli ossidi hanno un aspetto terroso; si ossidano all’aria e reagiscono facilmente con l’acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. Per i m. (o elementi) di transizione, v. transizione; per i m. delle terre rare, più comunem. (ma meno esattamente ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ., in qualsiasi momento del giorno, sempre: farmacia aperta a tutte le ore. Rispetto alla temperaturadell’aria: o. fresche, quelle della mattina presto o della sera; o. calde, quando il sole è alto sull’orizzonte; o. bruciate, quelle del mezzogiorno ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] d’aria, generalmente abbastanza estesa, che, per aver stazionato a lungo sopra una regione terrestre dai caratteri fisici e geografici uniformi (oceano, deserto, ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] corpo umano) sta fermo per un compensarsi delle azioni che su di esso si esercitano, se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura (con sign. analogo, e. chimico, , lo stato dinamico di masse d’aria soggette a moti verticali: può essere ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] . Quindi, alzarsi in volo, levarsi in aria: s. con l’aeroplano a 5000 metri di rossore le salì al viso; l’odore dell’erba tagliata sale alle narici; le urla salivano , di intensità, di prezzo: la temperatura tende a s. (analogam., il termometro ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...