vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] viene fatto condensare su una superficie tenuta a temperatura molto bassa: con un raffreddamento alla temperaturadell’elio liquido si raggiungono pressioni inferiori a 10−10 pascal. b. In aeronautica, v. d’aria, locuz. corrente per indicare la causa ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] il movimento con cui rimbalzano o si sollevano rapidamente nell’aria ricadendo poi al suolo, o con cui vengono sollevate e quella più profonda nella quale la temperatura progressivamente decresce col crescere della profondità. 4. Nel linguaggio di ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] . Nell’uso letter., formato d’aria, o che ha la trasparenza, l’inconsistenza dell’aria: ma quel [il ridicolo] de allo stato aeriforme; prende il nome di gas o di vapore, a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore dellatemperatura critica. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] ’intende per gas un aeriforme che si trovi al di sopra della propria temperatura critica, mentre si indica con vapore l’aeriforme che si trova gas tonante, miscela di idrogeno e ossigeno, o aria, che si combina con reazione esplosiva se innescata con ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] ; il termometro col bulbo asciutto misura l’effettiva temperaturadell’ariadell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’acqua, indica temperature man mano decrescenti fino a un valore cui ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] quella che si ha con la semplice apertura periodica di porte e finestre, o sfruttando la diversa densità dell’aria (provocata dalla differente temperatura) all’interno e all’esterno; v. artificiale o meccanica, quella attuata per mezzo di impianti di ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] , che si produce sopra una superficie d’acqua avente temperatura più elevata dell’aria sovrastante, di n. frontale, che si forma al di sotto della superficie di separazione tra una massa d’aria calda superiore e una fredda inferiore, e di n ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] volume molare v e la temperatura T, in quanto più facilmente determinabili; s. critico, detto delle condizioni di un sistema per relativamente elevata; s. igrometrico dell’aria, le condizioni di umidità relativa dell’aria in un determinato punto o ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] velocità possa superare quella del suono; l’aumento di temperatura che si determina, via via maggiore e infine intollerabile, col crescere della velocità di volo, per effetto dell’arresto della corrente fluida sul corpo e degli attriti che si destano ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] contenuto nell’involucro, data dal prodotto del volume dell’involucro per la p. statica specifica del gas sostentatore (pari alla differenza tra il peso specifico dell’aria e quello del gas, in determinate condizioni di pressione e di temperatura). ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...