reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] soprattutto dalle elevatissime temperature (milioni di gradi centigradi) richieste per l’innesco della reazione di espelle, ad alta velocità, una massa fluida (gas combusti, acqua, aria, ecc.). In aeronautica, oltre che il propulsore a getto, indica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] sono le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno temperatura uguale. c. In astronomia, la tratto di campagna bene esposto al sole e all’aria; o la campagna in genere contrapposta all’interno della città o del paese; o, infine (in ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] della quantità delle piogge, dell’affluenza di acque dolci, dell’intensità dell’ di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre, le . m. Sapore, odore di salsedine: ci si avvicina al mare, e l’aria già sa di salmastro. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse contigue. In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] razziali. In medicina, c. vitale o respiratoria, il volume massimo di aria (fra i 3500 e i 5000 cm3), che l’individuo può emettere ad elevare di un grado centigrado la sua temperatura: corrisponde al prodotto della massa del corpo per il suo calore ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] limitata quantità di aria, o per immissione di acqua e vapore d’acqua ad alta temperatura, agenti da sabbia, colore intermedio fra il grigio e il miele, simile a quello della sabbia gialla: una gonna, un vestito, un paio di sandali color sabbia ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] le quali le principali sono l’eccessiva durata o temperaturadello sviluppo, l’uso di un bagno rivelatore troppo aria, e ha funzione di assorbimento ed accumulo di acqua piovana. b. In zoologia, restringimento anulare del margine dell’ombrella delle ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] ; in partic., in meteorologia, e. termica, la differenza tra il massimo e il minimo valore dellatemperatura di un dato corpo (aria, suolo, ecc.), raggiunti in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e quindi, rispettivamente ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] vapore di una data sostanza, è la temperatura (dipendente dalla pressione) al di sotto della quale il vapore diviene saturo, ossia ha la condensazione: nel caso del vapore acqueo (o della sua miscela con l’aria) si usa più comunem. la locuz. punto ...
Leggi Tutto
mach
‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, [...] ’aria in condizioni normali (pressione di una atmosfera e temperatura di 20 °C) un mach corrisponde alla velocità di 345 m/s, equivalente a 1242 km/h; a seconda che si abbiano valori di mach intorno all’unità oppure minori o maggiori dell ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...