silo
s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] mobile, subisce, isolato termicamente e fuori dal contatto dell’aria, la fermentazione lattica che ne migliora le qualità che si sviluppano in seguito all’aumento dellatemperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di ...
Leggi Tutto
microclima
s. m. [comp. di micro- e clima1] (pl. -i). – 1. In climatologia: a. Il clima (detto anche m. topografico) dello strato di atmosfera a immediato contatto col terreno fino a 2 m di altezza, [...] ed estese nella temperatura, nell’umidità delle zone di sottobosco e delle grotte). 2. In ecologia, il clima che caratterizza un microambiente. 3. In ergonomia, il complesso delle condizioni termoigrometriche e di composizione fisico-chimica dell’aria ...
Leggi Tutto
refrigeramento
refrigeraménto s. m. [der. di refrigerare]. – Forma meno com. di refrigerazione, fuorché nella locuzione tecn. refrigeramento dell’aria o dellatemperatura negli ambienti, per cui v. condizionamento. ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] nascita, il matrimonio, la morte di una persona nei registri dello stato civile, nei libri parrocchiali; r. un veicolo, un di anormale; apparati, apparecchi, strumenti per r. la temperatura, l’umidità dell’aria, la forza del vento, la quota. In partic ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] riferimento a un determinato mezzo fisico (l’acqua, l’aria, ecc.) o al vuoto, indica l’andamento generalmente periodico di pressione, di densità, di temperatura. Nella formulazione ondulatoria della meccanica quantistica, onda di probabilità o ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] viene il treno; è già venuta la posta?; del vento e dellatemperatura: il vento caldo che viene dal deserto; speriamo che venga un all’aria, di lettere, spazî o marginatura, sollevarsi uscendo dalla forma della composizione, nel corso della stampa. ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] di cordicelle a essi collegate. 2. L’attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di del percorso dei fumi, attraversato da questi a una temperatura notevolmente superiore a quella esterna e con una velocità ( ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] 1877; A. librario, bollettino bibliografico delle pubblicazioni italiane. 3. Dispositivo che è fatta vibrare da un flusso d’aria sotto pressione (di quest’ultimo tipo , dispositivo che segnala innalzamenti di temperatura oltre i limiti di sicurezza, ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse, e quindi da diverso indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della soprattutto in mare, l’immagine dell’oggetto appare, diritta o ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] per es., le normali dilatazioni termiche); e. isotermica, a temperatura costante; e. adiabatica, senza scambio di calore con l’ volume, e di eliminare le eventuali bolle d’aria. c. In geologia, teoria dell’e., teoria che, in passato, collegava i ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...