• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [7]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

amèno

Vocabolario on line

ameno amèno agg. [dal lat. amoenus]. – 1. Piacevole, gaio, che rallegra la vista e l’animo: luoghi a., paesaggio a.; un’a. valletta; una spelonca giace D’edera, d’ombre e di dolci acque amena (T. Tasso); [...] sostantivato con valore neutro: l’a., il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio (Manzoni). 2. a. Dilettevole: conversazione a.; essere in a. compagnia; letture a. o letteratura a., la produzione letteraria (romanzi, novelle, ecc ... Leggi Tutto

intònaco

Vocabolario on line

intonaco intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne [...] strato di calcina liscio e uguale con cui è trattato un muro prima di dipingervi a fresco, a olio o a tempera: fece fare ... per tutto dove voleva lavorare in fresco, un arricciato, o vero intonaco, o incrostatura, che vogliam dire, con calcina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

domèstico

Vocabolario on line

domestico domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, [...] . Con senso più generico, riferito anche all’aspetto della natura, e talora sostantivato: l’ameno, il d. di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio (Manzoni). 3. s. m. (f. -a) Chi svolge a pagamento i lavori di casa, le faccende domestiche ... Leggi Tutto

dipìngere

Vocabolario on line

dipingere dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] degna di essere dipinta). Assol.: l’arte, la tecnica del d., della pittura; imparare a d.; d. bene, male; d. a olio, a tempera, a fresco, a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su tavola, su una parete; ma ... Leggi Tutto

temperatóre

Vocabolario on line

temperatore temperatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. temperator -oris], non com. – Chi tempera; moderatore. ... Leggi Tutto

indurare

Vocabolario on line

indurare v. tr. e intr. [lat. indūrare, der. di durus «duro»], letter. – 1. tr. Rendere duro o più duro. Il verbo, molto com. nel passato, è oggi sentito come ant. o letter. e per lo più sostituito da [...] indurire, sia nel sign. proprio sia in alcuni usi fig.: i. il metallo con la tempera; il peccato, rinforzando l’abito cattivo, indura sempre più la volontà nel suo male (Segneri), la rende cioè pertinace, ostinata; essendo propria natura delle ... Leggi Tutto

pittura

Vocabolario on line

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] su tela, su linoleum, p. su vasi o vascolare, p. murale; p. a olio, a encausto, a fresco, a guazzo, a acquerello, a tempera; p. eseguita con tecnica mista, in relazione al materiale su cui si dipinge e ai mezzi tecnici impiegati. 2. a. Singola opera ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] ho p. di queste faccende. In partic., nelle arti figurative, la competenza tecnica dell’artista:. ha una buona p. nell’uso della tempera; una tela che rivela la grande p. del pittore. Per estens., avere p. di un luogo, di una città, di una regione ... Leggi Tutto

mista¹

Vocabolario on line

mista1 mista1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. misto]. – Nella tecnica del restauro di pitture a olio o a tempera, alcol diluito in acqua ragia, usato per rimuovere parti di pittura o vernici più [...] recenti o sudicio che occultino o offuschino la pittura originale ... Leggi Tutto

conflare

Vocabolario on line

conflare v. tr. [dal lat. conflare, propr. «soffiare insieme», comp. di con- e flare «soffiare»] (io cònflo, ecc.), letter. – Fondere, gettare metalli. Fig., suscitare: la Riforma determina da una parte [...] filosofico (Carducci). ◆ Part. pass. conflato, anche come agg., sia nel sign. proprio sia in quello fig. di intimamente congiunto: la tempera del bronzo conflato (D’Annunzio); Sustanze e accidenti e lor costume, Quasi conflati insieme (Dante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tempera
tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica...
TEMPERA
TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. Questa tecnica è documentata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali