pronuba
prònuba s. f. [dal lat. pronŭba, comp. di pro-1 e tema del v. nubĕre «sposare» (detto della donna), calco del gr. παράνυμϕος «paraninfo»]. – Nell’antica Roma, la matrona che assisteva la sposa [...] nella cerimonia nuziale. Per estens., con riferimento ad altre epoche: Si celebrò con cerimonie sante Il matrimonio, ch’auspice ebbe amore, E pronuba la moglie del pastore (Ariosto, delle nozze di Angelica ...
Leggi Tutto
saggiavino
s. m. [comp. del tema di saggiare e vino], invar. – Cannello di vetro, rigonfio a una estremità, che si immerge nelle botti per attingere il vino in prove di assaggio. ...
Leggi Tutto
manucare
v. tr. [lat. mandūcare; cfr. mangiare e manicare] (io manùco, tu manùchi, ecc.), ant. – Mangiare; è più frequente di manicare, e, delle due varianti, è la sola ad essere adoperata nelle forme [...] della coniugazione con accento sul tema: beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! (Dante); che paura avete voi? credete voi che egli vi manuchi? (Boccaccio). Usato anche, talora, nel linguaggio letter., per ...
Leggi Tutto
boetarco
s. m. [dal gr. βοήϑαρχος, comp. del tema di βοηϑέω «aiutare» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante di truppe ausiliarie (da non confondere con beotarca). ...
Leggi Tutto
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] nord del Foro) dove si adunavano i cittadini divisi per curie. b. Al plur. (in lat. comitia), assemblea del popolo intero, tenuta sotto la direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi ...
Leggi Tutto
pacificare
(ant. paceficare) v. tr. [dal lat. pacificare, comp. di pax pacis «pace» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io pacìfico, tu pacìfichi, ecc.). – 1. a. Ricondurre in condizione di pace eliminando [...] motivi di conflitto o fermenti di ribellione: p. il paese, una regione; Cesare, pacificata la Gallia, si ritirò negli accampamenti invernali; p. gli insorti, i malcontenti. b. Riconciliare, metter pace ...
Leggi Tutto
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: [...] di un punto in cui coincidono l’inizio e la fine del processo descritto dal verbo; può essere espresso mediante un tema verbale speciale o un preverbio, e si riscontra, insieme al contrapposto aspetto imperfettivo (nel quale l’azione è vista come un ...
Leggi Tutto
xenodochio
xenodòchio (o senodòchio) s. m. [dal lat. tardo xenodochīum, gr. ξενοδοχεῖον, comp. di ξένος «forestiero» e tema affine a δέχομαι «accogliere»]. – Ospizio gratuito per forestieri e pellegrini, [...] nel medioevo ...
Leggi Tutto
polianite
s. f. [der. del tema del gr. πολιαίνομαι «biancheggiare, diventare grigio»]. – In mineralogia, varietà di pirolusite in grandi cristalli ben sviluppati o in aggregati subparalleli di cristalli [...] minuti ...
Leggi Tutto
apiezon
apìeżon s. m. [comp. di a- priv. e tema del gr. πιέζω «comprimere»]. – Tipo di olio minerale avente, a temperatura ordinaria, bassissima tensione di vapore; è usato nelle pompe a diffusione in [...] luogo del mercurio e per ingrassare rubinetterie in apparecchiature ad alto vuoto ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...